Attualità

Andrà tutto bene: il messaggio di speranza dei migranti ospiti di Cilento e Vallo

Protagonisti i ragazzi migranti del Progetto Siproimi per Minori Stranieri non Accompagnati

Christian Vitale

25 Marzo 2020

Un bel messaggio distensivo e di speranza arriva, in un periodo non troppo felice vista l’emergenza del Coronavirus, dal Vallo di Diano. Andrà tutto bene è uno slogan molto usato in questi giorni, ripreso anche in una delle zone maggiormente colpite nel nostro territorio come quello valdianese. Protagonisti dell’appello sono i ragazzi migranti del Progetto Siproimi per Minori Stranieri non Accompagnati di  Padula, Atena Lucana, Polla e Sassano.

A rendere nota l’iniziativa è stata la Cooperativa il Sentiero.

Ecco le iniziative:


Da Padula, Polla e Atena Lucana

“Andrà tutto bene/ Io resto a casa” . Questa è la frase scritta dai ragazzi ospitati presso l’ex Convento dei Cappuccini a Polla. A Padula,  i giovani migranti hanno disegnato il Tricolore accompagnato da un “Grazie Italia”. Ad Atena Lucana, è il volto di Mbache a presentare  l’arcobaleno, simbolo di rinascita. A Sassano, “andrà tutto bene” scritto in più lingue è un messaggio all’Italia e al mondo.


 Da Palinuro e Roscigno

Parole di ottimismo e di coraggio anche dal Centro di Accoglienza Straordinaria di Palinuro e dalla comunità alloggio per Minori di Arenabianca (Montesano sulla Marcellana). E infine i ragazzi del progetto Siproimi di Roscigno che hanno scritto il loro “Andrà tutto bene” su un lenzuolo poi appeso al balcone del Comune di Roscigno.


sentiero teggiano
andrà tutto bene

Le parole della psicologa Rosa Petraglia

Queste, in conclusione, le parole di Rosa Petraglia, referente del progetto MSNA gestito dalle Cooperative sociali Il Sentiero, Tertium Millennium e l’Opera di un Altro:

In questo difficile e triste tempo storico i nostri ragazzi scrivono un messaggio di speranza al popolo italiano che li accolti. Popolo verso il quale si sono orgogliosamente diretti, incentivandolo ad essere perseverante per poter combattere questo nemico invisibile che colpisce tutti indistintamente. Le loro parole di conforto trasmettono una rilevante spinta emotiva proveniente da chi come loro, nella vita,  ha vissuto momenti bui in cui tutto sembrava essere senza speranza. I nostri ragazzi ci insegnano ad  inseguire i sogni continuando ad andare avanti senza mai mollare  ricordandoci che TUTTO ANDRÀ BENE “.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home