• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dalle Marche una ennesima testimonianza sul Miracolo dei Pesci compiuto da San Francesco d’Assisi ad Agropoli

Una nuova testimonianza

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 24 Marzo 2020
Condividi

A gennaio il mio viaggio ad Offida, un gioiello italiano incastonato tra le colline del Piceno. Offida è una cittadina marchigiana, conosciuta come il paese del sorriso, del merletto e del Carnevale. Visitando l’antico borgo di Offida ho ammirato degli incantevoli panorami, gustato un’ottima cucina locale, apprezzato un artistico ed originale artigianato.


L’ex convento di San Francesco d’Assisi è uno dei luoghi più antichi e più frequentati di Offida. All’interno di un antico castello, agli inizi del XIII secolo, fu aperta un residenza religiosa, passata alle Clarisse nel 1245. Le monache, dopo aver fatto demolire una cappella dedicata a Sant’Agnese, fecero costruire la nuova chiesa ed il convento, dedicandoli a San Francesco d’Assisi. Nel 1554, i monaci Francescani subentrarono alle Clarisse, modificarono la chiesa ed ampliarono il convento, costruendo tre nuovi corpi di fabbrica. Con la soppressione dell’Ordine, durante il periodo napoleonico parte del convento venne utilizzata come carcere mandamentale. Nel 1906, anche la chiesa fu sconsacrata ed utilizzata, parte a mulino e parte a forno per la panificazione. Dal 1999, grazie al restauro dell’intero edificio voluto dall’Amministrazione Comunale, l’ex convento ospita l’Enoteca Regionale delle Marche.

In occasione dell’Anno Santo del 1625, i frati convinsero una trentina delle più ricche famiglie offidane, a finanziare la decorazione del Chiostro “dei benefattori”. Furono realizzate 30 lunette con affreschi dedicati alle “Storie di San Francesco d’Assisi”. In cambio, ogni famiglia avrebbe visto dipinto il proprio nome ed il proprio stemma su un affresco da loro scelto. Delle trenta lunette, solo 17 sono ancora visibili. I dipinti hanno quasi tutti la stessa cornice “dorata”, con una piccola ghirlanda verde su fondo rosso; alla base è presente una tabella oblunga con la descrizione in italiano della scena; in un angolo di ogni lunetta, è raffigurato il nome e lo stemma del committente. I dipinti, molto probabilmente, sono opera di un frate denominato “mastro Stefano pittore“.

Nella lunetta classificata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, n°16, troviamo l’affresco, alquanto danneggiato, denominato: “San Francesco predica agli Animali”, (XVII secolo). L’iconografia rappresenta al centro, San Francesco d’Assisi che, accompagnato da un confratello, da una barca predica ai pesci che si intravedono nel mare. Sulla destra, in alto, il Santo predica agli uccelli e ad altri animali. Il committente è: “ D GREGORIVS (SIMON)ETTVS I. V. D. – Gregorio Simonetti”. Questa scena dei due miracoli di San Francesco d’Assisi rappresentati insieme, l’abbiamo già trovata nel disegno del XVI secolo proveniente dallo Städel Museum di Francoforte e nella pala d’altare, denominata dell’Epifania o Adorazione dei Magi (1584), esposta nella Concattedrale di Santa Maria de la Redonda a Logroño, in Spagna. E’ evidente, che gli artisti si sono ispirati a fonti storiche, che prediligevano come importanza il Miracolo dei Pesci, per cui, l’hanno rappresentato più grande e collocato al centro della scena. Con il passare degli anni, chissà per quale motivo, questo importante miracolo compiuto da San Francesco d’Assisi ad Agropoli, è quasi scomparso dall’iconografia francescana. Sta a noi adesso, riportarlo in auge, al centro della nostra vita storico-religiosa. Da parte mia continuerò le ricerche donandole ai credenti agropolesi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:san francesco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Luci di Natale

Il Piano di Zona S9: cerca enti del terzo settore per la realizzazione di eventi natalizi

L'istanza e il progetto dovranno pervenire al Piano di Zona S9 entro…

Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.