Attualità

La dott.ssa Jutta Schulze lascia l’ospedale di Sapri: “Verrà a mancare una figura di riferimento”

La lettera della figlia di un paziente: La sua assenza sarà per noi motivo di grande dolore.

Redazione Infocilento

20 Marzo 2020

Ospedale di Sapri

Una lettera alla dottoressa Jutta Schulze, che dopo anni di lavoro ha deciso di lasciare la Neufrologia dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri. L’iniziativa è di Rosetta Guerra, figlia di un dializzato. Nella missiva si sottolinea la grande bravura del medico, unita alla grande umanità ma al contempo si sottolinea l’amarezza per la decisione.

I pazienti, immunodepressi e a rischio contagio, perdono un professionista di grande valore in un momento complesso, considerata l’emergenza coronavirus.

Gent. ma Dott. ssa Jutta Schulze,

ci dispiace tantissimo venire a conoscenza della sua scelta di lasciare il reparto di emodialisi di Sapri.

Per tutti noi verrà a mancare una figura di riferimento scientifica, un baluardo di professionalità, umanità e disponibilità. Verrà a mancare il dolce sorriso che lei dona sempre a tutti noi. Ai nostri familiari verrà a mancare la solidità delle risposte alle loro domande, il sollievo alle loro ansie e preoccupazioni, per tutti verrà a mancare il costante supporto medico e umano che lei dona quotidianamente.

Ci rendiamo conto che la burocrazia italiana spesso frustra il lavoro anche dei più grandi professionisti della salute. Sappiamo che da 7 anni svolge di fatto il ruolo di dirigente medico ma il suo contratto la inquadra come specialista ambulatoriale. Pertanto assolve agli obblighi da dipendente ma ha le tutele legali da specialista. Ci rendiamo conto che dopo 7 anni di onorata carriera Lei senta l’urgenza di essere riconosciuta ufficialmente dall’ASL di Sapri come parte integrante e non dispensabile del reparto di Emodialisi.

Tutti noi pazienti saremmo confortanti dalla sua assunzione nell’organico del Distretto per non vanificare gli aggiornamenti apportati ad oggi dalla sua presenza, per avere la possibilità di continuare a praticare la dialisi peritoneale, fosse anche per 1 solo paziente, ma sempre strumento aggiuntivo del reparto.

Ci auguriamo che le sue giuste richieste vengano accolte dall’amministrazione che troppo spesso non supporta le esigenze motivazionali dei suoi lavoratori. Abbiamo tutti necessità di sentire riconosciuto il nostro valore nonostante la nostra incondizionata comprensione speriamo che possa cambiare idea e portare avanti la sua missione ancora qui, ancora tra noi, continuando a credere in quello che fa, nonostante gli ostacoli.

Il merito che non le viene riconosciuto da chi dovrebbe, le viene invece, riconosciuto dalle tante persone che credono in lei che esercita in pieno il giuramento di Ippocrate, in quanto “consapevole dell’importanza dell’impegno che si assume, perseguendo come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza, cui si ispira con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, prestando la sua opera con diligenza, perizia e prudenza, secondo scienza e coscienza”.

La sua assenza sarà per noi motivo di grande dolore. Il paziente dializzato è un paziente fragile perché cosciente della irreversibilità di una malattia definita terminale che cambia irrimediabilmente, a livello fisico e psichico, la vita di chi la subisce e dei suoi familiari. Il reparto in questi ultimi anni, grazie alla sua presenza, ha raggiunto ottimi livelli di professionalità e accoglienza umana.

Pur confidando nelle capacità del resto dell’Unità NON VOGLIAMO RINUNCIARE ALLA SUA PROFESSIONALITA’ E UMANITA’.

Il reparto non perderà semplicemente una dottoressa, ma una grande Dottoressa e una grande Donna.

Vogliamo comunque essere fiduciosi che ci possa essere un intervento, da chi di dovere, che la porti a rivedere la sua scelta.

Con gratitudine e immensa stima

I pazienti del reparto di emodialisi del P.O. di Sapri

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home