Dopo l’accertamento della positività di circa 18 persone in cinque paesi del Vallo di Diano (su una popolazione di circa 80.000) sono iniziate voci e comportamenti denigratori avverso le nostre produzioni agricole ed agroalimentari, ricordo essere generi di prima necessità”. A denunciarlo Salvatore Gasparro, Responsabile settore Agricoltura Codacons Vallo di Diano.
Il componente dell’associazione dei consumatori fa riferimento ad una serie di episodi: “qualche giorno fa si è ascoltato un audio da parte di un amministratore che dalla parte della Costa Cilentana invitava a non consumare ed acquistare prodotti agricoli dagli ambulanti provenienti dal Vallo di Diano.
Poi oggi abbiamo appreso tutti che dal versante di Sapri, ad una nota e stimata ditta lattiero casearia di Montesano, alcuni esercenti, non hanno permesso lo scarico.
Ieri sera invece il sindaco di Piaggine ha emesso addirittura una ordinanza sindacale in cui ordina il divieto a tutte le attività economiche di qualsiasi tipologia presente sul territorio comunale di rifornirsi presso e da distributori provenienti dai Comuni di Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano”.
“Non sarò un virologo ma posso affermare per certo che questo virus non viene trasmesso attraverso merci e materiali ma oltre agli effetti patologici ben conosciuti, attacca e sopprime ogni forma di umanità (nel senso classico) chi non ne viene contagiato- sottolinea Gasparro – Da parte del mio settore di competenza voglio esprimere la mia più profonda indignazione per questi comportamenti che non trovano alcuna scusante scientifica e normativa ribadita anche chiaramente il 17-03-2020 nella nota del Governatore della Campania”.
Di qui l’invito “ad avere sì un comportamento prudente e secondo le note legislative ed i dettami scientifici (magari un supporto di consulenze scientifiche nelle vostre ordinanze o nelle vostre decisioni sarebbe auspicabile) ma nello stesso tempo invito tutti ad applicarle con ritrovata umanità. Invito inoltre gli Amministratori Locali a combattere simili comportamenti al fine di tutelare le aziende agricole ed agroindustriali del Vallo di Diano, Aziende a cui va la mia stima e la mia piena solidarietà.
Invito anche i consumatori a leggere con attenzione le etichette ed a prediligere nei loro acquisti i prodotti del Vallo di Diano”
Potrebbe interessarti anche
Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie
Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano
L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio
12 Comuni del Vallo di Diano accoglieranno le famiglie con bambini oncoematologici
Sant’Arsenio: tutto pronto per “La Notte Gialla” in collaborazione con Coldiretti Salerno
L'appuntamento è per sabato 5 luglio nel centro cittadino
Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”
Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico
Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia
Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica
Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi
Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti