Attualità

Coronavirus: dal Ruggi arriva decalogo antipanico

Ecco dieci passaggi per gestire l'emergenza psicologica da coronavirus

Redazione Infocilento

14 Marzo 2020

La paura è un’emozione potente e utile se è proporzionata ai pericoli. Oggi molti pericoli non dipendono dalle no-stre esperienze, ma dal modo in cui ne veniamo a conoscenza, da come sono descritti e dall’impatto emotivo che producono anche grazie ai mass media. Accade così che la paura può diventare eccessiva rispetto ai rischi oggettivi ed è in questi casi che si trasforma in panico e finisce per danneggiarci.

Nell’ottica di una gestione psicologica dell’epidemia da Coronavirus, è indispensabile evitare due errori possibili:
sopravvalutare o negare il problema.

Le regole che seguono saranno utili per gestire paure sproporzionate, forme di ansia individuale e di panico collettivo. Sono state elaborate dall’ospedale Ruggi di Salerno

ECCO I DIECI SEMPLICI PASSI CHE POSSONO AIUTARCI A GESTIRE L’ EMERGENZA PSICOLOGICA DA CORONAVIRUS:

1. E’ normale essere ansiosi. L’ansia non patologica può salvarci la vita.

2. Quando l’ansia aumenta perché non conosciamo il pericolo (epidemie, disastri naturali, ecc.) corriamo il rischio di diventare più facilmente suggestionabili.

3. Una forte ansia ci rende meno lucidi, meno capaci di prendere le giuste decisioni.

4. Per vincere la paura ci vuole la conoscenza. Informarsi correttamente attraverso gli organi ufficiali sulle caratteristiche e sulla diffusione del virus, significa già prendersi cura di se stessi.

5. La conoscenza corretta è il primo atto di protezione. Attenersi ai fatti cioè al pericolo oggettivo. Non esporsi e non esporre gli altri a notizie false e allarmanti, che porterebbero soltanto a sviluppa-re vulnerabilità psicologica.

6. Non assumiamo comportamenti a rischio, atteniamoci alle indicazioni, agiamo responsabilmente nell’interesse di tutti.

7. Aiutiamo i bambini a capire cosa sta accadendo rispondendo in modo chiaro alle loro domande, affinché applichino anche loro le regole igieniche suggerite dalle Autorità Competenti.

8. Aiutiamo le persone che si sono fatte travolgere dall’ansia, cercando di fornire informazioni chiare, non allarmistiche. In caso di necessità non esitiamo a contattare gli Psicologi disponibili a risponde-re a questo bisogno di aiuto.

9. La sicurezza si costruisce insieme. Ognuno di noi può contribuire a diffondere calma e saggezza nella gestione di questa delicata situazione.

10. Fidiamoci delle istituzioni. In questo momento critico è importante fare rete con le Autorità competenti, attenersi alle indicazioni e segnalare eventuali criticità.

Gli Psicologi risponderanno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 al n. 3339143688

Si ringrazia la dott.ssa Sara Vicinanza, Comunicatore , per il volontario supporto all’iniziativa

A cura della Direzione Sanitaria AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Dott.ssa Anna Borrelli UOSD Sorveglianza Sanitaria Dott. Giovanni Genovese

Dott.ssa Sabina D’Amato Psicologo Tutor – Dott.ssa Veronica Benincasa, Dott.ssa Maria Passannante, Dott. Massimo Santoro – Psicologi Borsisti

Dott.ssa Federica Carbone, Dott.ssa Sara Vitolo Psicologi Tirocinanti

Drssa Sabina D’Amato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home