Attualità

Coronavirus: anche in Cilento un flash mob sui balconi

L'appuntamento è sabato 14 marzo alle ore 12:00, tutti sul proprio balcone

Angela Bonora

13 Marzo 2020

Coronavirus, la quarantena sta legando molto di più gli italiani. Da nord a sud, partono iniziative simboliche che rappresentano la speranza, l’amore per la propria patria e la voglia di poter ricominciare a vivere ed uscire fuori dall’emergenza.

L’ultima proposta è di creare un Flash mob particolare, infatti, invece di scendere in strada dovranno stare tutti sul proprio balcone e fare un applauso per tutto quello che ognuno sta facendo per l’Italia. La popolazione del Cilento sta condividendo l’iniziativa con post sui vari gruppi e profili Facebook. In particolare ad Agropoli il via lo darà don Bruno Lancuba, con un rintocco di campane.

Un’altra proposta particolare, ideata da musicisti, è di unire tutti gli italiani attraverso la musica. Oggi pomeriggio alle ore 18:00, tutti i cittadini prenderanno uno strumento e suoneranno qualcosa dalla loro finestra, così per pochi minuti, l’Italia diventerà un gigantesco concerto gratuito. L’appuntamento è sabato 14 marzo alle ore 12:00, tutti sul proprio balcone.

In Campania, nei giorni scorsi sono state proposte altre iniziative. In un condominio di Salerno si sono dati appuntamento sul balcone per intonare tutti l’Inno d’Italia di Mameli. Nel napoletano, si è fatto il karaoke in casa coinvolgendo anche gli altri residenti. Ad Eboli, invece, ieri nel silenzio assordante della città, è partito da alcuni balconi un lungo e forte applauso. Continua anche la solidarietà dei bambini che espongono cartelloni o lenzuola con un mega arcobaleno e la scritta “Tutto andrà bene”. E’ un’Italia che dimostra il rispetto delle regole e che anche questa volta vuole vincere questa partita, che non tocca solo i più anziani, ma tutti. “Forza Italia, tutto andrà bene!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home