Attualità

Coronavirus in Campania: picco a metà aprile

Quarantena obbligatoria per chi passeggia in strada senza motivo

Redazione Infocilento

13 Marzo 2020

Picco di contagi Coronavirus in Campania a metà aprile, bisogna resistere un mese, un mese e mezzo”. A dirlo Vincenzo De Luca in una diretta Facebook. Il Governatore della Regione spiega il piano di contenimento degli episodi di persone positive al virus e di persone che purtroppo devono ricorrere all’ospedale. “Vorremmo essere pronti con 490 posti letto aggiuntivi dalla prossima settimana. Su 222 contagiati abbiamo 14 in terapia intensiva. Noi moltiplichiamo per 10: avremo pronti 140 posti in terapia intensiva per la prossima settimana. Affinché il piano riesca abbiamo bisogno collaborazione di tutti”.

De Luca ha mostrato una curva con tre ipotesi di scenario di contagio da Coronavirus tracciate dall’ospedale Cotugno di Napoli. E spiega la situazione attuale: “Abbiamo (oggi 13 marzo ndr.) 222 casi positivi, 14 in intensiva, 201 tamponi di cui 41 positivi ieri, da ieri a oggi siamo passati a 180 a 222 contagi. Abbiamo complessivamente in isolamento domiciliare fiduciario 1.709 persone, 1.850 sono le auto-segnalazioni o le persone identificate quando c’è stato spostamento di massa da Nord a Sud, 3.559 persone in isolamento.

Ovviamente c’è preoccupazione per gli arrivi da Nord nei giorni scorsi, ci aspettiamo nei prossimi 14 giorni un picco di contagi di Coronavirus. Abbiamo fortunatamente solo 1 donna incinta in tutta la Campania positiva” conclude De Luca.

Nello scenario prospettato ci sono tre possibilità: quella base, che è l’attuale, quella media con un incremento sostanziale e uno scenario severo con un picco ulteriore di contagi. Proiezioni non allarmistiche ma necessarie per cercare di capire il da-farsi. Il picco di contagi da Coronavirus in Campania ci sarà presumibilmente a metà del mese di aprile.  E poi, se le misure di contenimento funzioneranno, gli episodi sono destinati a scendere.

“Dobbiamo resistere un mese, un mese e mezzo e vi garantisco che non avremo in Campania che un medico sarà costretto ad affrontare da solo l’alternativa su chi deve vivere e chi deve morire. Perché in qualche realtà del Nord siamo a questo livello, purtroppo” dice De Luca e aggiunge: “Ma se tutti fanno il loro dovere qui non succederà”. Il governatore ha annunciato altre norme, ancora più stringenti e limitanti per evitare i rischi da contagio: chi viene preso a passeggiare senza motivo sconterà una quarantena domiciliare obbligatoria.

“La priorità assoluta è Lombardia. Ma la Campania ha alcuni territori che sono i più densamente popolati d’Europa – dice De Luca -. Il motivo per cui stiamo buttando il sangue per tenere sotto controllo il problema è perché non ci possiamo permettere il lusso di una esplosione di contagi. Ho solo spiegato a qualche interlocutore romano che cos’è la Campania. C’è bisogno di una attenzione in più per noi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home