Attualità

Agropoli, giunta Coppola approva il Patto per la lettura

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

12 Marzo 2020

Municipio Agropoli

La città di Agropoli ha approvato il “Patto per la lettura” attraverso apposito atto di giunta (n. 55 del 27.02.2020), su proposta del sindaco Adamo Coppola e del consigliere delegato alla Cultura, Franco Crispino. Il “Patto per la lettura” è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di una rete tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio. Nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società.

Uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città, uno strumento delle politiche di promozione del libro e della lettura da proporre alle istituzioni pubbliche, alle associazioni culturali e ai soggetti privati che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale. Dal 2017 la città di Agropoli, che da ormai 12 anni promuove la rassegna culturale del “Settembre Culturale” e tutta una serie di manifestazioni incentrate sulla cultura, ha acquisito il titolo di “Città che legge”, istituito dal Centro per il libro e la lettura afferente al MIBACT, in collaborazione con l’ANCI, a favore dei Comuni italiani impegnati a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

«Abbiamo fin dal primo giorno del nostro insediamento – afferma il sindaco Adamo Coppola – alla cultura quale colonna portante e prioritaria. Ogni anno proponiamo la rassegna del Settembre Culturale” divenuta fiore all’occhiello nel campo della letteratura e della cultura, a livello nazionale. E l’intento del “Patto per la Lettura” è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva e di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale».

Queste le parole di Franco Crispino, ideatore della rassegna e primo promotore della proposta: «La sottoscrizione del “Patto per la lettura” si configura come “documento d’intenti” per promuovere la creazione di una rete territoriale collaborativa tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro e della lettura. La nostra città oltre ad essere stata insignita da alcuni anni del titolo di “Città che legge”, può vantare anche il riconoscimento quale “Città del libro”. Agropoli possiede ad oggi tutti i requisiti per proporsi come modello di riferimento e guida nella promozione e diffusione del libro e della lettura nel Cilento in quanto primo Comune ad avere,già dal 2017, la qualifica di “Città che legge” e già promotore, in qualità di capofila o partner, di diversi progetti. Basti ricordare il “Settembre Culturale” che quest’anno giunge alla 13esima edizione».

Verrà pubblicato un avviso pubblico al fine di sottoporre all’attenzione del maggior numero di soggetti istituzionali, associative della filiera del libro e della lettura, la possibilità di dichiarare la propria disponibilità a sottoscriverlo condividendo e facendone propri gli obiettivi e le azioni ad esso collegate. Verrà poi costituito un tavolo di coordinamento attraverso il quale si decideranno gli obiettivi di lavoro. La modulistica per aderire sarà resa disponibile sul sito web istituzionale www.comune.agropoli.sa.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, “Legalità in corto”: la BCC Magna Grecia presenta la VII edizione del festival

Il festival conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama delle iniziative educative promosse in ambito scolastico

Chiara Esposito

21/05/2025

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Capaccio Paestum, camion con gru resta incastrato al sottopasso: disagi alla circolazione

L’urto ha danneggiato il muro. Si registrano disagi alla circolazione

Capaccio Paestum: torna l’appuntamento con “Gli Eroi del Calcio”, ecco gli ospiti

L'appuntamento è fissato per il 3 giugno presso il Mec Paestum Hotel

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

Ernesto Rocco

21/05/2025

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21/05/2025

Sant’Elena: la Santa eremita di Laurino. Storia e tradizioni

Laurino in festa per la Santa nativa proprio del centro cilentano: Sant'Elena. Ecco storia e tradizioni legate alla Santa

Concepita Sica

20/05/2025

Torna alla home