Attualità

Il Comune di Orria entra a far parte della rete “Città Slow”

L'obbiettivo dell'Amministrazione è quello di promuovere e diffondere la cultura del buon vivere attraverso le iniziative promosse da "Città Slow "

Antonio Pagano

10 Marzo 2020

OrriaMunicipio

Orria. Il Comune di Orria, guidato dal Sindaco Mauro Inverso, ha manifestato la volontà di aderire all’Associazione “Città Slow” la rete internazionale delle città del buon vivere, facendo propri i principi contenuti nel Manifesto e aderendo allo Statuto della stessa associazione.

L’obbiettivo prioritario dell’Amministrazione è quello di promuovere diffondere la cultura del buon vivere, attraverso la ricerca, la sperimentazione, l’applicazione di soluzioni per l’organizzazione delle città; per il raggiungimento di questi obbiettivi l’Ente intende aderire alle iniziative promosse da “Città Slow”.

Cittaslow International è una rete di città presente in diversi paesi in tutto il mondo, in Europa dove è nata e in tutti gli altri continenti. Fondata il 15 ottobre 1999 a Orvieto, Cittaslow è un’associazione senza scopo di lucro che associa i sindaci di città piccole o medie uniti dal desiderio di migliorarsi e dare futuro di qualità alle presenti e nuove generazioni. L’obiettivo primario di Cittaslow è preservare lo spirito della comunità e allo stesso tempo trasmettere la conoscenza alle nuove generazioni per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Per diventare Cittaslow ogni città deve superare uno specifico processo di certificazione.

Ispirati da Carlo Petrini e dall’esperienza di Slow Food, quattro sindaci di città italiane, Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano, a fine anni Novanta decisero di fare propria l’idea originaria di Paolo Saturnini, allora Sindaco di Greve in Chianti (Firenze), che immaginò di introdurre nell’azione amministrativa della città alcuni principi che ponevano al centro la lentezza positiva, la sostenibilità e la giustizia sociale. Da allora Cittaslow si è strutturata e dopo vent’anni è presente in trenta paesi con centinaia di progetti che concretamente migliorano ogni giorno il pianeta.

L’Associazione valorizza la realtà delle città e dei loro territori in ogni forma, culturale, ambientale, sociale ed economica, promuove la microeconomia resiliente, lo scambio di buone pratiche lungo la Rete, favorisce azioni di cittadinanza attiva nelle comunità locali in alleanza con le future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home