Attualità

Agropoli, appello dei sindacati: “ospedale sia un piccolo Spallanzani”

La struttura dovrebbe accogliere tutti i pazienti con patologie respiratorie

Redazione Infocilento

7 Marzo 2020

Ospedale Agropoli

L’ospedale di Agropoli diventi un piccolo “Spallanzani” per affrontare l’emergenza coronavirus. E’ quanto chiede il sindaco Nursind che evidenzia una serie di criticità per la sanità sul territorio.

“Pur avendo condiviso ed apprezzato gli sforzi immani posti in essere dall’ASL Salerno e dall’AOU Ruggi, dobbiamo convenire che molte falle nel sistema di gestione siano oramai note e assolutamente foriere di rischio clinico elevato per cittadini ed operatori”, spiega il segretario Nursind Salerno, Biagio Tomasco.

“Non aver previsto un coordinamento unico a cui tutte le direzioni di presidio ospedaliero dovessero conformarsi, ha generato una miriade di percorsi poco idonei al trattamento dei pazienti potenzialmente affetti da COVID 19 – prosegue – Di più, il libero accesso ai pronto soccorso ospedalieri della provincia di Salerno ha generato un ulteriore fenomeno di non secondaria importanza a causa della psicosi indotta, ovvero il quasi totale azzeramento degli accessi con la conseguenza che chi potenzialmente abbia maturato i sintomi del COVID 2019 non venga in un certo qual modo censito e quindi avviato alle cure del caso. Altro aspetto sostanziale che non si è tenuto in debita considerazione, è quello dell’accesso alle specialistiche ambulatoriali sui distretti sanitari del territorio provinciale, che risultano privi di tutti i DPI necessari alla protezione degli operatori che si vedono abbandonati a se stessi ricorrendo a forme alternative di salvaguardia che, seppur non condivise, non appaiono minimamente censurabili. Rimaniamo quindi convinti che l’aver disperso in tanti rivoli l’organizzazione e la gestione dei casi sospetti, non solo sia controproducente atteso che gli stessi si presentino con una regolarità formidabile, ma in ultima analisi aumentino in maniera esponenziale il rischio di contagio nelle zone ospedaliere in cui, a causa della penuria di DPI, i soggetti più a rischio sono gli operatori sanitari e quindi i degenti loro affidati, creando un corto circuito dalle dimensioni enormi se si considera che a fine turno, inevitabilmente, gli stessi operatori facciano rientro a casa ed al loro vivere sociale”.

Di qui la proposta: “la trasformazione dell’ospedale civile di Agropoli in una sorta di piccolo Spallanzani che accolga tutti i cittadini della provincia di Salerno con patologie respiratorie, eventualmente instradati dalla COT 118 dell’ASL Salerno, in modo da limitare al massimo il proliferarsi di piccoli focolai zonali e quindi di potenziali rischi per la popolazione residente e sanitaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home