Alburni

Fondovalle Calore: riparte l’opera eterna

Riapre il cantiere, riassunte le maestranze: trovato accordo sugli espropri

Comunicato Stampa

5 Marzo 2020

Riaprirà tra pochi giorni, probabilmente il prossimo 16 marzo il cantiere della Fondovalle Calore, l’arteria stradale che unirà i comuni di Castelcivita ed Aquara con una strada a scorrimento veloce.

I lavori del Lotto 2 sono fermi dallo scorso 10 gennaio a causa della presenza sul tracciato di alcuni pali dell’elettrificazione e del mancato esproprio di alcuni terreni oggetto di una variante ai lavori, all’altezza dello svincolo di Castelcivita.

I tralicci elettrici sono stati ricollocati già nelle scorse settimane, mentre, e di alcuni giorni fa l’accordo per la cessione dei terreni interessati dalla variante.

L’area espropriata e consegnata al cantiere è stata significativamente ridotta rispetto all’ipotesi di annessione originaria. I progettisti hanno infatti previsto la realizzazione di alcuni muri di contenimento utili e necessari a consentire la concretizzazione dell’opera su una superficie inferiore a quella originariamente ipotizzata.

Gli operai della Giuseppe Franco Srl – ditta appaltatrice dei lavori – che erano stati licenziati a causa dello stop dei lavori, potranno ricominciare a lavorare già tra pochi giorni. Grazie all’accordo sottoscritto il 21 gennaio scorso tra la ditta appaltatrice e il sindacato degli edili Filca-Cisl di Salerno, le sette maestranze locali già impiegate sul cantiere e licenziate a causa del fermo dei lavori, saranno riassunte e impiegate sul Lotto 2 fino all’ultimazione dell’opera.

Il tracciato allo stato risulta completato per oltre il 95% dei lavori a corpo. Tuttavia i lavori residui ammontano ad oltre 1,2 milioni di euro a completamento dell’opera e ulteriori non meglio precisati investimenti per il completamento delle varianti realizzate presso gli svincoli di Aquara e Castelcivita.

I sette operai e la segreteria provinciale della Filca-Cisl si dicono soddisfatti per il risultato ottenuto in sede sindacale, che ha consentito la tutela e la salvaguardia dei posti di lavoro in uno scenario generali di crisi del settore.
“La sospensione del cantiere poteva essere evitata – afferma Marco Martino segretario Filca-Cisl Salerno – ma guardiamo positivamente alla ripresa celere dei lavori. La Giuseppe Franco Srl ci ha confermato, nelle scorse ore, l’impego assunto a gennaio di riassumere la totalità delle maestranze locali che erano state licenziate. Questo significa che abbiamo fatto un buon lavoro”.

Intanto dalla Provincia rendono noto che i lavori sono giunti quasi a termine e che l’Ente sta già lavorando sull’assegnazione dei lavori degli altri lotti della Fondovalle.
“Ci auguriamo di completare in pochi mesi il Lotto 2 – rende noto Antonio Rescigno, consigliere Provinciale con la delega alle infrastrutture – ma stiamo già lavorando per l’appalto di un altro lotto. Non sappiamo ancora se sarà il Lotto 1 o il Lotto 3, questo lo decideremo assieme ai sindaci del territorio”.

Verosimilmente il cantiere del Lotto 2 della Fondovalle Calore potrebbe essere completato entro la fine del 2020 e l’avvio dei nuovi lotti potrebbe immettere liquidità nel settore edile e contribuire alla ripresa che continua a registrare timidi tentativi di rialzo.

“Auspico che gli impegni della Provincia siano concreti – afferma Ottavio De Luca reggente del sindacato edile Filca- Cisl Salerno – vigileremo sull’apertura del cantiere e affinché i gli altri lotti della Fondovalle vengano cantierati quanto prima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home