Attualità

Anche la Bcc Buccino Comuni Cilentani partecipa a “M’illumino di meno”

Saranno consegnate alle scuole alberi di noce e agrumi

Comunicato Stampa

5 Marzo 2020

Come ormai tradizione, la BCC Buccino Comuni Cilentani, in collaborazione con Federcasse – da quest’anno insieme a Confcooperative – partecipa all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2 in occasione della Giornata del Risparmio energetico, che si terrà il prossimo 6 marzo.
Nel 2019 le BCC avevano promosso l’economia circolare con lo slogan “L’economia che ri-genera il futuro” per raccontare in particolare l’indice di impatto di finanza geo-circolare che caratterizza l’attività delle Banche di Credito Cooperativo. L’anno precedente il camminare come gesto di rispetto dell’ambiente e di mobilità sostenibile con il progetto “Chi cammina lascia l’impronta”.

L’edizione 2020 di “M’illumino di meno” è dedicata all’ambiente. In particolare, l’obiettivo di questa edizione è quello di realizzare due grandi boschi: uno virtuale, composto dalle adesioni al progetto e uno reale, composto dalle piante e dagli alberi che ascoltatori, aziende e istituzioni si impegneranno a coltivare. Per questo il simbolo dell’edizione 2020 proposto da Federcasse, insieme da quest’anno a Confcooperative, è un albero stilizzato in una mano, che sottolinea l’occasione per radicare le buone prassi del risparmio energetico e, più in generale, azioni ispirate alla sostenibilità. “Mettiamo radici al futuro” è il tema individuato, per banche da sempre impegnate nella salvaguardia e tutela dell’ambiente e a favore dello sviluppo sostenibile.

Quest’anno la Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani consegnerà il 6 marzo alle scuole del territorio di competenza, che hanno il servizio di tesoreria presso la Banca, alcuni alberi di noce ed agrumi, con il preciso intento di essere promotore sul territorio di un nuovo modo di promuovere e tutelare l’ambiente. Un intervento che lascia il segno, affidare gli alberi alle scuole che provvedono al loro impianto su terreni antistanti i plessi scolastici. Le classi potranno adottare un albero di cui prendersi cura. Sono state individuate queste varietà in quanto più forti nel percorso di crescita, tenuto conto del periodo di assenza estivo dei ragazzi. Gli alberi voglio essere un primo gesto di condivisione del tema dell’ambiente, non solo sentito negli ambienti scolastici ma, oggi, argomento presente in tanti programmi d’istruzione, vista anche la necessità di dare corpo ad una conoscenza collettiva del patrimonio ambientale in pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home