Attualità

L’iniziativa dell’agropolese Mico Argirò: la psicosi del virus si combatte con la musica

L'iniziativa della "Canzone della quarantena" spopola sui social. Un modo per allentare la tensione determinata dal coronavirus

Arturo Calabrese

1 Marzo 2020

Mico Argirò

Milano sta vivendo un periodo di semi quarantena a causa del CoronaVirus. Alcune scuole sono chiuse, le partire di calcio sono state rinviate e si svolgono a porte chiuse, le porte dei teatri sono sbarrate e in generale si evitano luoghi dove potrebbero crearsi affollamenti di persone. Sicuramente una situazione non felice che viene però esorcizzata dalla sottile ironia tipica del web che prende di mira il Covid-19, la psicosi e tutto ciò che sta nascendo intorno la questione.

Ed è proprio sulla rete che da qualche giorno sta diventando virale l’iniziativa di un cantautore cilentano trasferitosi nella città meneghina per lavoro. Mico Argirò, giovane musicista di Agropoli, ha infatti avviato per il periodo di isolamento “la canzone della quarantena”: ogni sera, alle 18.00, in diretta sui suoi principali canali social il cantautore imbraccia la chitarra e inizia a cantare. Le tre canzoni dei primi tre giorni sono state “Il nulla” dei Baustelle, “Bianca” degli Afterhours e “Mane e Mane” di Enzo Avitabile. Ai followers di Mico l’arduo compito di scegliere le canzoni, in piena democrazia e totale libertà.

«È un modo per rendere più leggero questo clima di tensione che si è creato intorno a noi – spiega l’artista – tra le cose che so più o meno fare vi è prendere la chitarra, suonare e cantare. Ho deciso di intraprendere questa iniziativa per strappare un sorriso a chi mi segue e per regalare un momento di distrazione. Vedere tutta questa psicosi non è bello e quindi è giusto che si faccia qualcosa affinché, anche per un momento, la paura lasci il posto alla spensieratezza».

“Le canzoni della quarantena” stanno riscuotendo un discreto successo di pubblico: «è un bel risultato, forse inaspettato o forse no – continua Argirò – ma io non l’ho fatto per i numeri o per le condivisioni, che servono ad altro, il mio scopo è praticare la bellezza contro la paura. La bellezza – aggiunge – è l’unica arma che abbiamo contro l’ignoranza che in questi giorni si sta rivelando con tutta la sua forza tra allarmismi, notizie false e strambi vademecum. La musica è ciò che ho per frenare tutto ciò, mi diverto e diverto il mio pubblico».

Il giovane cantautore ha diverse canzoni all’attivo, con un vasto repertorio di brani scritti e musicati in cui si sentono e si leggono i grandi cantautori moderni da De André a Guccini. Tra gli ultimi suoi successi vi è “Un altro giugno ’73” girato nel Cilento e dai toni malinconici, che lo ha portato a girare l’Italia in una serie di concerti nelle piazze e nei locali. In questo periodo Mico sta lavorando ad un progetto sul quale vige il massimo riserbo, ma dagli indizi pubblicati sui social sembra che ci sia qualcosa di grosso che bolle in pentola e chissà se, nel prossimo lavoro, non ci sia spazio anche per una storia che parli di virus e di un cantautore che, col suo strumento, tiene alto il morale e regala un sorriso. Quei sorrisi di cui c’è un enorme bisogno e che, fortunatamente, non si esauriscono come le mascherine e il gel antibatterico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home