Cilento

“Le petizioni al Parlamento del Regno delle due Sicilie”: a Sapri presentazione della ricerca

Appuntamento il 29 febbraio

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

Biblioteca Sapri

Sabato 29 febbraio alle ore 18.30 si terrà presso la Biblioteca Comunale in Sapri la presentazione della ricerca/studio “Le petizioni al Parlamento Nazionale del Regno delle due Sicilie nel periodo 1820/1821” a cura di Dario Marino, secondo appuntamento nell’ambito della rassegna culturale “Venti/Venti: Storie-Idee-Persone” ideata da Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro. L’incontro verrà introdotto da Gianfrancesco Caputo saggista e scrittore componente dell’Associazione  Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

La breve esperienza parlamentare del 1820-21, durata meno di sei mesi, attivò dinamiche sociali e processi di politicizzazione destinati a lasciare un segno duraturo nella storia del Regno delle Due Sicilie. Nei primi quattro mesi di lavoro della rappresentanza nazionale, circa 2.300 petizioni furono inviate al Parlamento, che nel suo primo annuncio ai popoli delle Due Sicilie aveva invitato la popolazione a ricorrere a tale diritto per conoscere i bisogni e i desideri della nazione. L’appello del Parlamento mirava a sanare quel distacco del governo dal “paese reale”,  la grande mobilitazione pubblica delle petizioni, scritte da cittadini e istituzioni locali, interessò ogni angolo remoto del Regno, esprimendo un notevole fervore di speranze civili, e si pose come un importante meccanismo della comunicazione, della negoziazione politica e del consenso. 

Dario Marino

Ha conseguito nel 2010 la laurea specialistica in Scienze Internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena con una votazione di centodieci su centodieci e lode. Dal 2012 è membro del consiglio d’amministrazione della cooperativa sociale Terra di Resilienza, che si occupa di agricoltura, innovazione sociale e sviluppo locale. Nel 2005 ha contribuito alla redazione del volume Democrazia, laicità e società multireligiosa (FrancoAngeli, 2005) con una ricerca dal titolo Olanda, fine di un sogno. Ha redatto il saggio Introduzione al pensiero politico di Carlo Pisacane, in Torraca: il Risorgimento, Pisacane ed altre vicende (2011). Nel 2017 ha pubblicato la monografia L’annessione, violenza politica nell’Italia postunitaria (GOG Edizioni, 2017), libro finalista del premio Acqui Storia 2018 nella sezione storico-divulgativa. Dal 2017 è redattore di articoli di divulgazione storica per BBC History Italia, edizione italiana della omonima rivista di contenuto storico lanciata da BBC Magazines. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e conferenze su tematiche storiche. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del Mezzogiorno d’Italia nel XIX secolo, l’America Latina e gli studi di psicologia della storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home