• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Le petizioni al Parlamento del Regno delle due Sicilie”: a Sapri presentazione della ricerca

Appuntamento il 29 febbraio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Febbraio 2020
Condividi
Biblioteca Sapri

Sabato 29 febbraio alle ore 18.30 si terrà presso la Biblioteca Comunale in Sapri la presentazione della ricerca/studio “Le petizioni al Parlamento Nazionale del Regno delle due Sicilie nel periodo 1820/1821” a cura di Dario Marino, secondo appuntamento nell’ambito della rassegna culturale “Venti/Venti: Storie-Idee-Persone” ideata da Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro. L’incontro verrà introdotto da Gianfrancesco Caputo saggista e scrittore componente dell’Associazione  Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

La breve esperienza parlamentare del 1820-21, durata meno di sei mesi, attivò dinamiche sociali e processi di politicizzazione destinati a lasciare un segno duraturo nella storia del Regno delle Due Sicilie. Nei primi quattro mesi di lavoro della rappresentanza nazionale, circa 2.300 petizioni furono inviate al Parlamento, che nel suo primo annuncio ai popoli delle Due Sicilie aveva invitato la popolazione a ricorrere a tale diritto per conoscere i bisogni e i desideri della nazione. L’appello del Parlamento mirava a sanare quel distacco del governo dal “paese reale”,  la grande mobilitazione pubblica delle petizioni, scritte da cittadini e istituzioni locali, interessò ogni angolo remoto del Regno, esprimendo un notevole fervore di speranze civili, e si pose come un importante meccanismo della comunicazione, della negoziazione politica e del consenso. 

Dario Marino

Ha conseguito nel 2010 la laurea specialistica in Scienze Internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena con una votazione di centodieci su centodieci e lode. Dal 2012 è membro del consiglio d’amministrazione della cooperativa sociale Terra di Resilienza, che si occupa di agricoltura, innovazione sociale e sviluppo locale. Nel 2005 ha contribuito alla redazione del volume Democrazia, laicità e società multireligiosa (FrancoAngeli, 2005) con una ricerca dal titolo Olanda, fine di un sogno. Ha redatto il saggio Introduzione al pensiero politico di Carlo Pisacane, in Torraca: il Risorgimento, Pisacane ed altre vicende (2011). Nel 2017 ha pubblicato la monografia L’annessione, violenza politica nell’Italia postunitaria (GOG Edizioni, 2017), libro finalista del premio Acqui Storia 2018 nella sezione storico-divulgativa. Dal 2017 è redattore di articoli di divulgazione storica per BBC History Italia, edizione italiana della omonima rivista di contenuto storico lanciata da BBC Magazines. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e conferenze su tematiche storiche. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del Mezzogiorno d’Italia nel XIX secolo, l’America Latina e gli studi di psicologia della storia.

TAG:Saprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.