Attualità

Coronavirus, i sindaci del Cilento tranquillizzano: “Troppe inesattezze”

I sindaci fanno chiarezza e proviamo a farla anche voi se avete la pazienza di leggere...

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

Il timore per il coronavirus sta portando anche alla diffusione di false notizie, soprattutto sui social. Lo segnalano i sindaci del territorio costretti quotidianamente a smentire voci di presunti contagi. Nei piccoli paesi, poi, il problema è ancora più grande perché le notizie si diffondono più velocemente. Dove vi sono persone messe in quarantena, poi, i timori sono ancora più diffusi. Ecco allora che alcuni amministratori locali hanno voluto ire la loro e chiarire che al momento, eccezion fatta per la 26enne biologa ucraina, non vi sono casi di coronavirus accertati.

Lamaida: “circolano troppe inesattezze in giro”

“Desidero tranquillizzare tutta la cittadinanza, poiché circolano troppe inesattezze in giro, e ribadire che la persona posta in quarantena nel nostro Comune sta bene e gode di ottima salute. La misura presa è stata eseguita per via, esclusivamente, precauzionale e in ottemperanza all’ Ordinanza del Consiglio dei Ministri del 22/02/2020, che prevede l’isolamento per coloro che hanno soggiornato, anche se per brevissimo tempo come nel caso in questione, in un Comune della zona rossa del Nord Italia.
Facciamo in modo che dal Coronavirus, che ha colpito tutto il nostro Paese, la nostra Italia, possa nascere , possa sorgere un nuovo e diverso senso di unità”
, dice il sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida.

Tarallo: iniziata la caccia agli untori

Più duro il vicesindaco di Montecorice, Pasquale Tarallo.In un piccolo comune come il nostro è iniziata la caccia agli untori. Nomi di persone perbene sulla bocca di altre persone per bene perché sospettati di essere portatori di disastri. Oggi qualche imbecille si è inventato l’arrivo di ambulanze, carabinieri, di tamponi, di gente malata… Capisco l’essere preoccupati, ma trovo inconcepibile che ci si inventi di avere assistito a cose che non esistono. Mi sento di dire che, in questi momenti, questi episodi, non aiutano affatto a tenere alta l’attenzione di chi è preposto a garantire la salute e la sicurezza dei cittadini ma creano solo incertezza”.

Facciamo chiarezza

Va dunque chiarito che al momento soltanto per una donna ricoverata al “San Luca” di Vallo della Lucania è stato accertato dagli esami effettuati al “Cotugno” di Napoli la positività al coronavirus. Per la 26enne, però, si è in attesa delle controanalisi in corso all’istituto Spallanzani di Roma.

Tutti gli altri tamponi eseguiti, sia sui familiari della donna che su amici ed altre persone entrate in contatto con lei, sono risultati negativi. Anche i tamponi sul 20enne di Lentiscosa in quarantena hanno dato esito negativo. Resta un ulteriore caso dubbio: un 50enne di Agropoli ricoverato questa notte al “San Luca”. Anche in questo caso è in corso l’esame del tampone da parte dei medici del “Cotugno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Protezione civile Campagna: continua il percorso per l’addestramento e la formazione dei volontari

Gli operatori del CNSAS della Campania hanno illustrato ai volontari quali sono le tecniche di ricerca e localizzazione attraverso tracciamento GPS

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Eboli, Giochi Matematici del Mediterraneo: 3 studenti del Liceo Classico “Perito-Levi” premiati a Palermo

A rappresentare l’istituto ebolitano tre giovani talenti: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo

Aquara celebra la “Giornata della Gentilezza”: installata una panchina viola nel segno della condivisione. Le interviste

La panchina viola che rappresenta la condivisione e il dialogo è stata installata sul belvedere di Aquara, accanto al Palazzo Municipale, decorata dall'artista Claudia Bini

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19/05/2025

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Torna alla home