Curiosità

Una porta e una cesta per accedere alla Storia

Presi dalla frenesia e dai ritmi veloci di una società ormai confusa e destrutturante, abituati a percepire lo scorrere del tempo che inesorabilmente ci sfugge tra le mani, colmi di distrazioni e frivole consuetudini comuni, non ci accorgiamo più, se non per alcuni momenti della nostra vita, di ciò che siamo ma soprattutto ci dimentichiamo spesso del passato...

Enrico Lo Cascio

22 Febbraio 2020

Presi dalla frenesia e dai ritmi veloci di una società ormai confusa e destrutturante, abituati a percepire lo scorrere del tempo che inesorabilmente ci sfugge tra le mani, colmi di distrazioni e frivole consuetudini comuni, non ci accorgiamo più, se non per alcuni momenti della nostra vita, di ciò che siamo ma soprattutto ci dimentichiamo spesso del passato, di quello che viene definito vissuto comune.
Eppure, nei piccoli centri storici dei comuni, che tanto hanno da raccontare, basta osservare il legno consumato di una porta, una porta che racconta la sua storia e quindi la storia di un borgo. Aperta e chiusa migliaia di volte: chi abitava in quella casa? Chi mangiava e dormiva li?
Intorno, la pietra, frutto del costrutto di comunità contadine e artigiane che ponevano le basi per lo sviluppo identitario e sociale. E poi? E poi, una cesta di vimini, sapientemente intrecciati dalle mani affaticate e stanche, per produrre uno tra i tanti oggetti di uso comune e così importanti per la quotidianità.

La cesta trasportava il cibo dei contadini, la biancheria che le lavandaie portavano a lavare giù al fiume. La cesta, diventava anche la culla per i neonati, trasportati in lungo e in largo, durante le dure giornate lavorative nelle campagne coltivate.
Quanto sacrificio per costruire una comunità, sudore e sangue di uomini e donne che con umiltà custodivano l’anima di un territorio e ne curavano ogni aspetto. Siamo tutti figli di amore e dolore e straziante è veder sparire giorno per giorno queste pagine di storia dalla nostra mente.
Dove è l’artigiano? Perché il contadino non c’è? Dove sono i bambini, che scalzi per le vie del paese con un pezzo di pane in bocca e i piedi sporchi giocavano a nascondino?

Quante fotografie abbiamo visto, chi più chi meno ha la capacità di creare film dei ricordi e quante foto ancora vedremo.
Bisognerebbe educare tutti all’osservazione, in modo tale da poter suscitare curiosità e ambizione prendendo spunto dal mondo che ci circonda, un po’ come facevano gli studiosi di un tempo. Educare al rispetto e delle cose così come delle persone.
Tutti noi abbiamo in dono ciò che viene comunemente definita sensibilità e solo se ci abituiamo ad accoglierla in tutti i suoi aspetti potremo salvare la nostra identità di territorio.
Solamente percorrendo questa strada fantastica ci accorgeremo che basta osservare una vecchia porta per poter leggere qualche pagina di storia, della nostra storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home