Approfondimenti

Servizi di consegna: cresce la richiesta nelle grandi città

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2020

I servizi di consegna a domicilio sono sempre più richiesti non solo in Italia, ma in tutta Europa e il trend sembra destinato a rimanere positivo anche nel prossimo futuro: il World Economic Forum, infatti, stima che si registrerà una crescita della richiesta pari al 78%. Le ragioni del fenomeno vanno rintracciate nel boom del settore e-commerce, che ha portato tantissimi utenti a effettuare i propri acquisti online nella quotidianità.

Guardando ai dati relativi al nostro paese, si può vedere come l’incremento delle consegne risulti maggiore soprattutto nelle grandi città, dove la copertura del servizio è totale e il numero di e-commerce attivi sul territorio decisamente più ampio.

Mercato e-commerce: crescita e sviluppo

Per capire i motivi di questo successo nelle zone fortemente urbanizzate, e il conseguente adeguamento del mondo del business, si può partire da un’osservazione generale sull’andamento dell’economia: alle città italiane si deve la produzione dell’80% del PIL a livello nazionale.

Il fenomeno che vuole una maggiore richiesta dei servizi di consegna nelle metropoli, dunque, è innanzitutto di ordine statistico. Ma non solo, perché il mercato dell’e-commerce è particolarmente orientato al consumatore; ed è l’utente stesso che determina la richiesta (e quindi, l’offerta) nel sistema economico. Per chi vive in un grande centro, i servizi di consegna a domicilio sono una comodità, talvolta una necessità.

I ritmi delle zone ad alta urbanizzazione, la giornata lavorativa unita ad altri impegni, essenziali o ricreativi, tolgono tempo allo shopping nei negozi fisici e portano a favorire gli acquisti sui portali e-commerce, che garantiscono molto spesso una consegna estremamente rapida degli articoli acquistati.

Scegliere di usufruire del servizio di consegna offre quindi la possibilità all’utente di risparmiare tempo, ricevendo la merce ordinata direttamente a casa o in qualsiasi altro luogo si voglia.

Monitoraggio trasporti: una necessità per le ditte di consegne

Visto l’incremento, soprattutto nelle metropoli, della domanda di consegne a domicilio, per gestire al meglio, da parte delle ditte, gli spostamenti dei propri fattorini ed evitare le perdite di tempo, in particolare in condizioni di traffico, potrebbe risultare indispensabile un localizzatore GPS con APP: un dispositivo elettronico che consente di monitorare il veicolo che deve effettuare il servizio di consegna anche da smartphone.

La crescita del mercato e-commerce, infatti, oltre ad ampliare il quadro della concorrenza e a promuovere un orientamento di gestione degli affari con un focus particolare sul destinatario, ha determinato un nuova necessità: la gestione tecnologica della presa in carico dell’ordine e della consegna. Il lavoro e le comunicazioni con fattorini e clienti vengono portate avanti con un sistema di reti integrato.

La consegna, soprattutto, acquista un ruolo centrale e diventa flessibile. In una città grande e trafficata in particolar modo, l’ottimizzazione e il monitoraggio dei trasporti giocano un ruolo fondamentale per una ditta che voglia distinguersi per efficienza e che voglia impiegare al meglio i propri fattorini, con un ritorno di immagine, una maggiore efficacia nella gestione del lavoro, una conseguente (e positiva) ricaduta economica.

Fondamentali, dunque, come anticipato, risultano i localizzatori gps, che permettono di monitorare l’effettivo arrivo a destinazione del responsabile della consegna, eliminando al contempo le difficoltà e gli errori nell’individuazione del percorso corretto e più veloce per giungere alla meta.

Ci sono dei prodotti eccellenti in commercio, come per esempio quelli di Runic.io, in grado anche di bloccare l’accensione del mezzo in caso di necessità, di garantire una copertura anche fuori dall’Italia e gestibili anche tramite applicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home