Attualità

Cilento: la Principessa Primula diventa un cartone animato

Il fumetto del Parco diventa un cartone animato!

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2020

Venerdi 21 Febbraio alle ore 11 presso la scuola Eugenio Montale di Scampia a Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Acqua si… ma plastic free” sarà presentato il primo episodio del cartoon animato Storie Facili – La Principessa Primula, dal titolo “Un mare di plastica”. Il cartone animato nasce dal successo editoriale del fumetto didattico “Storie Facili – la Principessa Primula”, distribuito gratuitamente prioritariamente nelle Scuole del Cilento.

Lo scopo è diffondere buone pratiche ambientali, senso civico a tutela nel rispetto del Territorio.
In tale occasione verrà proiettato il cortometraggio a fumetti realizzato dal team Controlzeta Lab. con i disegni di Paco Desiato. Saranno presenti all’iniziativa il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente del CONSAC Gennaro Maione, il Presidente della Circoscrizione Scampia Apostolos Paipais, il Direttore dell’Ente Parco Romano Gregorio, la Preside Paola Carnevale e la Preside Maria De Biase e Barbara Pierro dell’associazione di promozione sociale Chi rom e…Chi no.

Inoltre verranno regalate 500 borraccine in alluminio con marchio Parco del Cilento per invogliare le bambine e i bambini ad un uso consapevole della plastica e sviluppare il concetto di “plastic free” tra i bambini e nelle scuole.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un percorso che la scuola Montale porta avanti da tempo con l’ associazione Chi Rom e…Chi No sul tema della tutela ambientale attraverso percorsi creativi e di narrazione.

Viene anche lanciata una call mirata alle scuole cilentane ed alcune della provincia di Salerno e Napoli che negli anni si sono distinte per aver voluto fortemente che la Principessa Primula dialogasse con i propri alunni. Infatti per gli piccoli studenti di IV e V elementare è indetta la “chiamata alle arti”: con l’aiuto delle maestre potranno scrivere un racconto breve che diventerà la prossima storyboard del quarto numero del fumetto che verrà pubblicato in primavera. L’argomento suggerito che diventerà fumetto è “la dieta mediterranea”.

Argomentando su questo punto saldo della tradizione cilentana il progetto Storie Facili vuole promuove la consapevolezza alimentare, il legame con il territorio, ma anche l’interazione sociale e la convivialità.

Venerdì 21 febbraio sarà presente l’illustratore Paco Desiato e il musicista Maurizio Capone, storico fondatore del progetto eco-music BungtBangt, e autore della colonna sonora del cartone.
Il cartone gode del brano “Il Ballo del Pon Por Pof” storica canzone ambientalista che inserita nella storia animata la esalta concludendosi con un lieto fine. L’artista che da oltre venti anni si occupa di sensibilizzare i ragazzi, e il suo pubblico, sulle buone pratiche ambientali e sul riciclo utilizza l’immondizia per la creazione di strumenti con i quali compone le musiche e suona dal vivo. Agli studenti dimostrerà come è possibile trasformare lattine, o plastica, in veri strumenti musicali.
Alla colonna sonora hanno partecipato anche i compositori Luigi Ferrara e Marco Sica.

Il primo episodio del cartoon animato Storie Facili – La Principessa Primula nasce dall’esperienza editoriale che ad oggi vede tre pubblicazioni di albetti a distribuzione gratuita nelle scuole cilentane e Scampia. Lo scopo è diffondere buone pratiche ambientali, senso civico a tutela e nel rispetto del territorio.

Protagonista sempre lei la Principessa Primula, la sinuosa guardiana del Parco del Cilento che sorveglia i mari e i fiumi, le montagne, le spiagge e i boschi incontaminati di uno dei parchi nazionali più grandi d’Europa.
In compagnia del suoi amici animali, che rappresentano la ricca e variegata fauna del parco, la Principessa racconta in maniera quasi onirica le vicende che la vedono impegnata a tutelare il regno-habitat naturale dalle incursioni poco nobili degli esseri umani.

L’inquinamento da parte degli umani è sempre dietro l’angolo: plastica in mare, rifiuti liquidi nei fiumi, incendi boschivi sono solo i primi avvenimenti pericolosi che la Principessa ha dovuto affrontare e risolvere. Ma le sue avventure non le affronta da sola: Martin (il martin pescatore che sorvola il regno), Ruga (la tartaruga marina), Jonathan (il gabbiano dalla lunga esperienza), che in questo primo episodio del cartoon sono i protagonisti che obbligano un pescatore a redimersi facendogli ripulire la spiaggia che ha inquinato e che ha messo in pericolo di vita Ruga.
Il cartone animato è prodotto da: Associazione Equinozio Eventi, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni. Da un’idea di Giulio Di Donna, Salvatore Ambrosino con il supporto del Presidente Tommaso Pellegrino e Direttore Romano Gregorio, con il coordinamento editoriale di Giulio Di Donna, Salvatore Ambrosino, Giovanni Ciao (PNCVA) e Piero Ferrara, con i disegni, regia sceneggiatura e animazione di Paco De Siato e Controlzeta Lab. Musiche originali di: Luigi Ferrara e Marco Sica, Capone&BungtBangt (con il brano “Il ballo del Pon por pof” tratto dall’album “Mozzarella Nigga” per gentile concessione di Sciarap prod.).
Si ringrazia per il supporto le Dirigenti scolastiche Maria De Biase e Paola Carnevale, il Prof. Domenico Fulgione e il centro Chiku cultura gastronomia e tempo libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home