Attualità

C’era una volta il Carnevale di Capaccio Paestum

Niente carnevale di Capaccio Paestum. Per il secondo anno consecutivo non ci saranno le sfilate dei carri

Filippo Di Pasquale

19 Febbraio 2020

Rischiano di restare soltanto un bel ricordo le sfilate dei carri di Carnevale nella Città dei Templi. Per il secondo anno consecutivo, infatti, non ci saranno come non ci saranno coreografie e balletti. Gli unici eventi che si svolgeranno nei giorni di Carnevale saranno un pomeriggio di animazione per i ragazzi, che si svolgerà lunedì pomeriggio, e quelli organizzati da associazioni e contrade. Coloro che il giorno di Carnevale vorranno assistere alle sfilate dei carri dovranno recarsi ad Agropoli o ancora più lontano.

Carnevale di Capaccio Paestum: le polemiche

Una notizia che ha generato dispiacere soprattutto tra coloro che per anni si erano profusi nell’organizzazione dell’evento, nonostante qualche polemica, negli ultimi anni, per il fatto che alcune contrade compravano fuori i pezzi da assemblare. Ma anche alle tante famiglie che avrebbero preferito partecipare al Carnevale nella loro città.

“Ricordo ancora il Carnevale di quando ero bambina – racconta Emilia – i carri colorati e la grande partecipazione delle contrade che s’impegnavano per allestire il carro e la coreografia più belli. E’ deludente pensare che i nostri figli non avranno quei ricordi”.

“Sono tante le persone che hanno partecipato almeno una volta alla realizzazione dei carri e all’allestimento dei balletti – aggiunge Pasquale – il Carnevale fa parte dei ricordi d’infanzia e di giovinezza di tanti di noi. Ci auguriamo sinceramente che il prossimo anno si rifarà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home