Attualità

Felitto: 60 mucche uccise, Codacons chiede chiarimenti

"Come mai si è arrivati, dopo tanto tempo, ad avere mandrie così numerose, prive di ogni controllo sanitario, creando i presupposti per un pericolo grave per la salute dei cittadini?"

Sergio Pinto

17 Febbraio 2020

Mucche

Il CODACONS Cilento, chiede chiarimenti ai responsabile dell’Asl del Servizio Veterinario competente sull’uccisione di circa sessanta mucche, nel mese di maggio – giugno  2019, all’interno dell’area del Parco del Cilento, nel comune di Felitto in località “Giuprino”,  che ha generato allarme e indignazione nei cittadini non solo nella zona interessata ma in tutta la Provincia.

Mucche uccise, le perplessità del Codacons

“La mattanza degli animali sarebbe stata necessaria per prevenire una presunta epidemia di brucellosi e tubercolosi e per controllare i bovini ormai fuori il controllo sanitario. Però non si capisce come mai le autorità che hanno autorizzato e partecipato alle uccisioni non si sono adoperati prima per risolvere il problema”, segnala Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento.

“Siamo stati informati della mattanza da alcuni proprietari che  hanno protestato perché ritengono di essere stati gravemente danneggiati dall’abbattimento delle mucche – aggiunge il presidente dell’associazione Consumatori – In quanto, affermano, di avere chiesto aiuto alle autorità competenti per recuperare le mandrie e trovare un’alternativa alla mattanza. Una decisione che ha creato indignazione e sgomento per la crudeltà dell’iniziativa avvenuta nel cuore di un Parco Nazionale di notorietà internazionale”.

Una richiesta di accesso agli atti

Per questo il Codacons Cilento – Comuni Velini, ha fatto una richiesta di accesso agli atti per verificare “che tutto si sia svolto secondo le dovute autorizzazioni e le motivazioni che hanno portato all’abbattimento dei Bovini. Sono stati chiesti i risultati delle analisi veterinarie sulle mucche uccise nel comune di Felitto che indicano il reale stato di salute degli animali e le autorizzazione dove si evincono le motivazione che hanno portato a prendere una cosi grave e drastica soluzione. Ma, soprattutto, come mai si è arrivati, dopo tanto tempo, ad avere mandrie così numerose, prive di ogni controllo sanitario, creando i presupposti per un pericolo grave per la salute dei cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home