Attualità

Fondi Europei, Campania ancora ultima. L’allarme FederCepi

Il rischio per la Campania è di perdere una cospicua parte di queste risorse

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2020

Antonio Lombardi

«Occorre uno sforzo straordinario per intensificare l’utilizzo dei fondi europei: il rischio, per la Campania, di perdere una cospicua parte di queste risorse è ogni giorno più concreto». A lanciare l’allarme il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi che stigmatizza, ancora una volta, gli enormi ritardi accumulati nell’attuazione degli investimenti programmati. «La spesa certificata – denuncia Lombardi – vale a dire l’unico e vero dato che testimonia la concreta attuazione ed il reale completamento degli interventi programmati, evvidenzia ancora enormi ritardi. Entro il 31 dicembre del prossimo anno Regioni e ministeri devono ancora spendere 38 miliardi di euro, di cui circa una trentina finanziati dalla politica di coesione dell’Unione europea. Si tratta di finaziamenti a valere sui Programmi operativi regionali (Por) e dei Programmi operativi nazionali (Pon), coperti in buona parte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e dal Fondo sociale europeo (Fse) per il periodo 2014-2020».

I dati si evincono da un recente monitoraggio realizzato, alla data del 30 novembre 2019, da Info Data per Il Sole 24 Ore.

In virtù della regola comunemente definita “N+3”, i fondi potranno essere utilizzati non oltre il terzo anno dallimpegno a bilancio: vale a dire che le relative spese potranno essere certificate alla Commissione europea entro la fine del 2023.

Anche la Campania sconta enormi ritardi nella concreta realizzazione degli interventi programmati e finanziati. «Il Fesr – sottolinea ancora il presidente Lombardi – registra ancora una spesa certificata ferma al 27,37% delle risorse. Quasi 3 miliardi di euro, quindi, sono ancora da spendere e certificare. Per il Fse, le risorse ancora da spendere sono oltre il 75% del totale: ulteriori 640 milioni di euro, quindi, attendono ancora di essere utilizzati. In totale la Campania ha quindi da spendere, entro il 31 dicembre  2023, oltre 3,6 miliardi di euro (3.629.289.139). Continuiamo a dormire su enormi opportunità anche economiche, mentre la crisi ancora morde e non si riesce a porre un freno alla disoccupazione, soprattutto giovanile e alle vere grandi emergenze di questa regione».

Da qui l’appello del presidente di FederCepi Costruzioni a una più efficace programmazione degli investimenti. «Dal 2000 ad oggi – commenta – con le varie programmazioni, non si è riusciti ad incidere efficacemente sulle grandi problematiche: avevamo, nel 2000, un tasso di disoccupazione del 20,1%; oggi è del 20,4%. La disoccupazione giovanile era, nel 2000, al 52%; oggi siamo abbondantemente oltre il 54 (54,6%). E l’edilizia, uno dei settori che dagli investimenti in infrastrutture avrebbe dovuto trarre i maggiori benefici, sconta ancora una crisi allarmante. Eppure, nella sola Campania, abbiamo 4.600 strutture pubbliche non in regola con le normative vigenti, 209 ospedali in condizioni critiche, 870mila immobili in aree ad elevato rischio sismico o idrogeologico. Occorre investire su sicurezza e infrastrutture, ma con tempismo, efficacia ed oculatezza. Rammentando che l’incidenza sull’economia non è data da programmi, progetti e buone intenzioni: ma da interventi concreti e cantieri aperti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home