Approfondimenti

Canapa, un’alleata preziosa dell’edilizia sostenibile

Redazione Infocilento

11 Febbraio 2020

Da diversi anni a questa parte, complice la maggior attenzione alla sostenibilità delle proprie azioni quotidiane, è forte l’interesse nei confronti della bioedilizia. Tra i materiali più utilizzati è possibile citare la canapa. Se vuoi scoprire come viene gestita e perché è così popolare, seguici nelle prossime righe.

Canapa: come mai è tanto polare nell’ambito dell’edilizia?

Quando si parla della canapa, si chiama in causa un materiale che, come già detto, è estremamente popolare nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Gli studi su questa pianta, che sono aumentati notevolmente negli ultimi anni sulla scia della legalizzazione della canapa light in diversi Paesi (novità che ha innegabilmente aumentato la visibilità su questo mondo), hanno sottolineato diversi vantaggi che è bene elencare.

Prima di tutto, ricordiamo stiamo parlando di una pianta molto semplice da coltivare – se vuoi conoscere i rudimenti di questo processo, puoi dare un’occhiata a Cbdmania, il blog più esaustivo sulla canapa – e resistente ai parassiti. In generale, la coltivazione della canapa rappresenta un’alternativa ecologica in quanto non richiede l’utilizzo di quantità eccessive di acqua.

Particolarmente resistente al fuoco, la canapa ha un altro pro non indifferente. Si tratta infatti di un materiale dalla forte efficacia antisismica. A dimostrare questa sua centralità nell’ambito dell’edilizia antisismica ci pensa la presenza in commercio di numerosi kit di pannelli realizzati in fibra di canapa e progettati ad hoc per resistere alla sollecitazione delle scosse di terremoto.

Altri vantaggi della canapa in edilizia

Proseguendo con i vantaggi dell’utilizzo della canapa in edilizia, è impossibile non chiamare in causa la sua efficacia antibatterica. Questa pianta, perfetta per chi vuole contrastare la presenza in casa di muffe e insetti, è il punto di partenza per la creazione di mattoni bio contraddistinti da una forte resistenza. La loro creazione è frutto del contatto tra la silice presente nella canapa e la calce idratata.

Quando si parla della pianta in questione, è necessario chiamare in causa anche le ottime performance dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico.

Discutere della canapa in edilizia sostenibile significa, per forza di cose, aprire la parentesi relativa agli effetti che questa pianta esercita sul nostro benessere psicofisico.

La canapa è infatti un materiale carbon negative: ciò significa che è in grado di sintetizzare il carbonio. Per dare qualche numero in merito, ricordiamo che un singolo metro cubo di canapa è in grado di immagazzinare più di 100 kg di anidride carbonica.

Che impatto ha tutto questo sugli ambienti degli edifici? Una maggior salubrità che chi fruisce dei vari contesti abitativi e non solo. A contribuire a questo importantissimo effetto ci pensano anche le già ricordate proprietà antifungine della pianta.

Come si estrae la fibra di canapa

Chi ha intenzione di informarsi in merito all’utilizzo della canapa in edilizia deve, per forza di cose, soffermarsi sulle modalità di estrazione della fibra. Il processo in questione è molto complesso. Tutto parte con la macerazione, che consiste nell’immersione dei fusti della pianta in acqua. In questo modo, è possibile apprezzare il rilascio della fibra di canapa.

A questo punto arriva il momento della stigliatura, ossia della separazione delle fibre della pianta dai fusti. Le fibre ottenute a seguito di questo passaggio possono essere sia lunghe, sia corte. Per la bioedilizia, vanno bene entrambe. Per altri settori, come per esempio il tessile, sono invece più adatte le fibre lunghe.

Tornando un attimo all’edilizia concludiamo con un doveroso cenno al canapulo, la parte della pianta che contiene il già citato silicio, essenziale per l’efficacia ingnifuga della pianta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home