Attualità

Agropoli, una petizione per la rimozione della posidonia

Associazioni locali chiedono di rimuovere i cumuli e utilizzarli per il ripascimento delle spiagge

Redazione Infocilento

11 Febbraio 2020

Inizia la raccolta firme per chiedere la rimozione degli accumuli antropici di Posidonia sulle spiagge agropolesi della Marina del Porto e della Spiaggia del Lido Azzurro. Le varie associazioni che promuovono l’iniziativa chiedono all’Amministrazione Comunale di Agropoli l’adozione di atti, con successive richieste dei dovuti pareri a tutti gli organi preposti, per rimuovere tali accumuli e utilizzarli a fini di ripascimento delle spiagge stesse, così come suggerito dalla Circolare Ministeriale del Maggio 2019.

Gli accumuli sono stati creati accantonando le foglie di Posidonia che ogni anno spiaggiano sulle coste agropolesi. Lo spostamento di tale biomassa vegetale, che doveva essere temporaneo, ha generato negli anni la formazione di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia e che occupano consistenti parti della spiaggia della Marina del Porto di Agropoli, ma anche della Spiaggia della baia del Lido Azzurro, con un importante impatto sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico, sia di pubblica sicurezza ed igiene, sottolineano da Cilento Possibile, Cittadini 5 Stelle Agropoli, Comitato Civico Il Faro e Coop. ViviCilento.

“Negli anni sono state ipotizzate svariate soluzioni per la rimozione di questi accumuli, tra le quali il trasferimento in discarica come da qualificazione di rifiuto solido urbano. Tale soluzione avrebbe un significativo costo per l’intera comunità e comporterebbe un rincaro dell’imposta TARI di oltre 1,5 milioni di euro che dovrebbe essere ripartito per tutti i cittadini – si legge in una nota – Con la Circolare n. 8838 del Ministero dell’Ambiente del Maggio 2019, i tecnici del ministero dicono esplicitamente che, secondo le normative vigenti, si può invece procedere, a seguito dei pareri favorevoli degli enti preposti, con il riutilizzo del materiale accumulato per il ripascimento delle spiagge, lì ove presenti. Infatti, a detta degli esperti, gli accumuli, oltre che essere composti da foglie secche di Posidonia, sono composti principalmente da preziosissima sabbia (addirittura oltre il 60%)”.

Sono diverse le associazioni locali, organizzate e non, che oggi chiedono di avviare un iter amministrativo per verificare la praticabilità di tale modalità di rimozione e riutilizzo delle masse; pertanto hanno deciso di presentare tale proposta all’Amministrazione Comunale a mezzo “petizione popolare”, così come concesso dallo Statuto Comunale dell’ente.

Domenica 16 Febbraio dalle ore 10:00 esse saranno in piazza Vittorio Veneto con un banchetto informativo per iniziare a raccogliere le firme di tutti i cittadini che vorranno sottoscriverla. Tale iniziativa mira a raggiungere un importante risultato in senso ambientalista, paesaggistico ed economico per tutta la Città di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home