Eventi

Sala Consilina: continua la rassegna nazionale Teatro in Sala

Domenica 9 febbraio alle ore 18 altro incontro con le espressioni teatrali di base del territorio

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2020

Teatro Sala Consilina

Sarà la Compagnia La Fenice di Atena Lucana a salire sul palcoscenico del Teatro Comunale Mario Scarpetta. La neonata compagnia valdianese porterà in scena ‘Aggia ji a dda’ parola’, un testo di libera ispirazione con la regia di Biagio Carlomagno. Commedia brillante in tre atti, ‘Aggia jì a ddà parola’ è la classica rappresentazione comica nella quale, dopo un primo atto in cui si costruisce la situazione, la storia decolla in una serie di ingarbugliate vicende, dando luogo ad equivoci ed eventi paradossali che sfociano in una comicità sia di situazioni sia di battute. Titina Sanguetti, moglie modello, dolce e premurosa di un medico di “chiara fama”, scopre casualmente che il marito la tradisce. La donna, incredula, si sente stupida ed ingenua e per questo decide di rendere al marito pan per focaccia e, quindi, prova ad offrirsi al primo uomo che la sorte le indica. Sono complici, in questo disegno, il telefono ed uno sventurato avvocato che, dopo anni di attesa, finalmente deve dare parola (da cui il titolo ‘Aggia jì a ddà parola’) ma che è estremamente sensibile al pianto femminile. Da questo momento iniziano una serie di eventi esituazioni che regalano momenti di allegria continua.

Pasquale Di Maria sarà il ‘talento’ ospite in apertura di serata. Fratello del più noto attore Andrea, anche Pasquale Di Maria opera nel mondo del cinema e dell’immagine. Regista e fotografo, lavora come assistente alla regia sul set della terza stagione della nota serie televisiva Rai ‘I Bastardi di Pizzofalcone’. Insegna regia e sceneggiatura presso ‘Scuola di Cinema di Napoli’, per cui ha scritto e diretto il cortometraggio ‘Un amore mai visto’ classificatosi secondo al concorso ‘Arte che cura’. Ha lavorato nel reparto regia per varie produzioni audiovisive tra cui la factory Casa Surace. Si avvicina alla fotografia nel 2013: ‘Vallo a conoscere’ è il progetto di ricerca rivolto al turismo sostenibile delle aree interne del Sud Italia che ha ideato e per il quale ha eseguito reportage fotografici e walking tour nel Vallo di Diano, in Irpinia, in Basilicata e a Napoli, città in cui vive.
Nel 2019 ha partecipato alla maratona internazionale di streetphotography ‘24hourproject’ con alcuni scatti del centro storico di Napoli poi ripresi dal quotidiano La Repubblica.

Ancora un grande appuntamento a Teatro in Sala domenica 9 febbraio alle ore 18 presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home