Attualità

#ficcalonelcestino, Torchiara sensibilizza i cittadini contro le cicche di sigaretta!

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2020

Non tutti sanno che un mozzicone di sigaretta abbandonato nel terreno impiega circa due anni per degradarsi naturalmente, in mare dai due ai cinque anni. Degradandosi, poi, il mozzicone emana sostanze tossiche che inquinano la terra, i fiumi, i mari e tutti gli esseri viventi. Ecco perché il Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara Alto Cilento ha voluto fortemente che l’amministrazione comunale di Torchiara facesse installare, sul territorio, dei cestini appositamente per le cicce di sigarette.

L’iniziativa si inserisce nelle attività che Legambiente sta svolgendo a livello nazionale. #ficcalonelcestino è il nome della campagna di sensibilizzazione contro le cicche di sigaretta. Un monito forte e chiaro per la tutela dell’ambiente e per il benessere del nostro pianeta. “#ficcalonelcestino è una campagna di sensibilizzazione che mira a rendere più vivibile il nostro territorio.

A volte non ci rendiamo conto di come le nostre azioni possano influire in modo deleterio sull’ambiente. Uno dei compiti di Legambiente è diffondere il senso di responsabilità tra i cittadini per la salvaguardia del nostro pianeta. Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Torchiara che è sempre vicina alle nostre tematiche, in particolare al vicesindaco e assessore all’ambiente Fabio Petrullo per l’instancabile impegno nel mantenere il nostro paese sempre pulito, garantendo anche e soprattutto un’adeguata raccolta differenziata con risultati migliori di anno in anno. Infine, ma non per ordine di importanza, un ringraziamento agli operatori ecologici che con il loro lavoro rendono possibile tutto ciò. Il mondo è più pulito se tutti diamo il nostro contributo.” afferma Adriano Maria Guida, Presidente del Circolo Legambiente di Torchiara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo di aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Torna alla home