Cilento

Il recupero delle antiche ricette locali: A scuola di pane a Trentinara

Appuntamento domenica 26 gennaio

Rossella Tanzola

25 Gennaio 2020

Pane

Domenica 26 Gennaio dalle 08.30 alle 14.00 il laboratorio artigianale “Cilento & Tradizione” accoglierà numerosi ospiti per dedicare una giornata alla preparazione del pane antico di Trentinara, portando allo scoperto le preziose tecniche del mestiere.

In collaborazione con Slow Food Cilento Experience l’evento ha lo scopo di coinvolgere i partecipanti in una realtà autentica e genuina, fatta di cose semplici e naturali, riportando alla luce gli antichi valori di un tempo, dove, preparare il pane era un rituale magico e coinvolgente, a cui nessun componente della famiglia poteva mancare.

I partecipanti saranno immersi in una realtà insolita e completamente rurale per entrare a contatto con la parte più viva e limpida del territorio. Mostrare le tecniche dell’impasto, dare una forma ai filoni di pane e poi accendere direttamente il forno è l’espressione tangibile di una tradizione secolare e imperdibile, da tramandare alle future generazioni.

“Cilento & Tradizione” ha da poco lanciato anche la linea #solofarinanelnostrosacco enfatizzando ancora di più il significato e l’identità del territorio di appartenenza. Lo scorso anno ha promosso la semina di grano duro da utilizzare nella lavorazione del pane antico, con lievito madre e cottura a legna. Attraverso il recupero della cultura gastronomica si può puntare verso un rafforzamento del sistema produttivo cilentano.

Il viaggio ultra sensoriale proseguirà con una visita guidata nel centro storico di Trentinara, conosciuto anche come “Terrazza del Cilento” è caratterizzato da strade lastricate di vetusti vasoli ai lati dei quali si ergono affascinanti case in pietra.

Entrare a contatto con l’identità di un paese, conoscere e apprendere gli usi, i costumi e le tradizioni arricchisce il bagaglio culturale di ognuno di noi proiettandoci verso una realtà molto spesso sottovalutata e ignorata, oltre che data per scontata.

Il costo dell’iniziativa è di 10,00€ per i soci Slow Food e di 15,00€ per i non soci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home