Attualità

Piaggine: un protocollo d’intesa con l’Università Vanvitelli

Comune investe sulla ricerca per lo sviluppo del territorio

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2020

Piaggine

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda al futuro e investe sull’economia del territorio e sulla ricerca scientifica per lo sviluppo delle aree interne del Cilento. È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per implementare studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale, con il Monte Cervati, e dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui Piaggine è parte, al fine di creare i presupposti per la nascita di nuove opportunità economiche. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine grazie alle caratteristiche di pregio del suo vissuto storico e alle qualità di biodiversità del suo paesaggio naturale, che consentono azioni di valorizzazione e innovazione capaci di avere anche ricadute in termini occupazionali.

Il Direttore del Dipartimento è il prof. ing. Luigi Maffei, la responsabile scientifica delle attività legate al progetto è la prof.ssa arch. Antonella Violano e il referente del comune di Piaggine è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine, con il Sindaco Guglielmo Vairo, e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto dal prof. ing. Luigi Maffei, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sviluppare un progetto che coinvolgerà la particolarità del territorio di quest’area montana del Cilento, di cui il Monte Cervati fa parte, attraverso ricerche e studi scientifici capaci di arricchire l’offerta turistica e ambientale e implementare la crescita economica di una zona geografica ad alto tasso di spopolamento. Per il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, la responsabile scientifica delle attività legate all’accordo programmatico è la prof.ssa arch. Antonella Violano e per il Comune di Piaggine il referente è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti e investe nella ricerca scientifica per dare un futuro all’area interna del Cilento mettendo in campo l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso sperimentazioni e ricerche con il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dotato com’è di competenze specifiche, scientifiche e professionali, nel settore della progettazione tecnologica e ambientale anche grazie, nel suo interno, alle attività di ricerca del gruppo “Zero Energy Building”.

Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine ed il Monte Cervati grazie, infatti, alle peculiarità di pregio del suo vissuto storico e alle qualità del suo paesaggio naturale caratterizzato da una rilevante biodiversità, fattori che la rendono terreno fertile per azioni di valorizzazione e sperimentazione tecnologica. Un investimento nell’innovazione capace di avere ripercussioni a livello occupazionale in settori variegati e rilanciare un territorio che rischia di estinguersi per il basso livello di natalità e la mancanza di prospettive economiche per i giovani che emigrano altrove.

Il Comune di Piaggine, con il Monte Cervati, è situato, infatti, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rientra nell’Area Interna denominata “Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno”, è socio del GAL “Cilento Rigeneratio srl”, fa parte della Comunità Montana del “Calore Salernitano” nonché dell’Unione dei Comuni “Alto Calore”, ed è già impegnato in attività agricole come Azienda Agricola.

Il Protocollo d’Intesa diverrà esecutivo attraverso le seguenti attività:
– Studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale e della relativa area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
– Elaborazione di proposte di progetti di formazione per la valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio;
– Studi propedeutici alla partecipazione di bandi regionali, nazionali o europei, anche individuando ulteriori partners;
– Sopralluoghi di studenti, laureandi, ricercatori e collaboratori dei docenti del Dipartimento, finalizzati allo studio e conoscenza del territorio e delle sue risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home