• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piaggine: un protocollo d’intesa con l’Università Vanvitelli

Comune investe sulla ricerca per lo sviluppo del territorio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Gennaio 2020
Condividi
Piaggine

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda al futuro e investe sull’economia del territorio e sulla ricerca scientifica per lo sviluppo delle aree interne del Cilento. È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per implementare studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale, con il Monte Cervati, e dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui Piaggine è parte, al fine di creare i presupposti per la nascita di nuove opportunità economiche. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine grazie alle caratteristiche di pregio del suo vissuto storico e alle qualità di biodiversità del suo paesaggio naturale, che consentono azioni di valorizzazione e innovazione capaci di avere anche ricadute in termini occupazionali.

Il Direttore del Dipartimento è il prof. ing. Luigi Maffei, la responsabile scientifica delle attività legate al progetto è la prof.ssa arch. Antonella Violano e il referente del comune di Piaggine è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine, con il Sindaco Guglielmo Vairo, e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto dal prof. ing. Luigi Maffei, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sviluppare un progetto che coinvolgerà la particolarità del territorio di quest’area montana del Cilento, di cui il Monte Cervati fa parte, attraverso ricerche e studi scientifici capaci di arricchire l’offerta turistica e ambientale e implementare la crescita economica di una zona geografica ad alto tasso di spopolamento. Per il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, la responsabile scientifica delle attività legate all’accordo programmatico è la prof.ssa arch. Antonella Violano e per il Comune di Piaggine il referente è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti e investe nella ricerca scientifica per dare un futuro all’area interna del Cilento mettendo in campo l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso sperimentazioni e ricerche con il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dotato com’è di competenze specifiche, scientifiche e professionali, nel settore della progettazione tecnologica e ambientale anche grazie, nel suo interno, alle attività di ricerca del gruppo “Zero Energy Building”.

Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine ed il Monte Cervati grazie, infatti, alle peculiarità di pregio del suo vissuto storico e alle qualità del suo paesaggio naturale caratterizzato da una rilevante biodiversità, fattori che la rendono terreno fertile per azioni di valorizzazione e sperimentazione tecnologica. Un investimento nell’innovazione capace di avere ripercussioni a livello occupazionale in settori variegati e rilanciare un territorio che rischia di estinguersi per il basso livello di natalità e la mancanza di prospettive economiche per i giovani che emigrano altrove.

Il Comune di Piaggine, con il Monte Cervati, è situato, infatti, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rientra nell’Area Interna denominata “Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno”, è socio del GAL “Cilento Rigeneratio srl”, fa parte della Comunità Montana del “Calore Salernitano” nonché dell’Unione dei Comuni “Alto Calore”, ed è già impegnato in attività agricole come Azienda Agricola.

Il Protocollo d’Intesa diverrà esecutivo attraverso le seguenti attività:
– Studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale e della relativa area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
– Elaborazione di proposte di progetti di formazione per la valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio;
– Studi propedeutici alla partecipazione di bandi regionali, nazionali o europei, anche individuando ulteriori partners;
– Sopralluoghi di studenti, laureandi, ricercatori e collaboratori dei docenti del Dipartimento, finalizzati allo studio e conoscenza del territorio e delle sue risorse.

s
TAG:CilentoCilento Notiziepiagginepiaggine notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Furti ad Altavilla Silentina, il sindaco: «I cittadini non denunciano»

Non si placa l'allarme furti sul territorio, il sindaco invita i cittadini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.