Attualità

Piaggine: un protocollo d’intesa con l’Università Vanvitelli

Comune investe sulla ricerca per lo sviluppo del territorio

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2020

Piaggine

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda al futuro e investe sull’economia del territorio e sulla ricerca scientifica per lo sviluppo delle aree interne del Cilento. È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per implementare studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale, con il Monte Cervati, e dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui Piaggine è parte, al fine di creare i presupposti per la nascita di nuove opportunità economiche. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine grazie alle caratteristiche di pregio del suo vissuto storico e alle qualità di biodiversità del suo paesaggio naturale, che consentono azioni di valorizzazione e innovazione capaci di avere anche ricadute in termini occupazionali.

Il Direttore del Dipartimento è il prof. ing. Luigi Maffei, la responsabile scientifica delle attività legate al progetto è la prof.ssa arch. Antonella Violano e il referente del comune di Piaggine è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine, con il Sindaco Guglielmo Vairo, e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto dal prof. ing. Luigi Maffei, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sviluppare un progetto che coinvolgerà la particolarità del territorio di quest’area montana del Cilento, di cui il Monte Cervati fa parte, attraverso ricerche e studi scientifici capaci di arricchire l’offerta turistica e ambientale e implementare la crescita economica di una zona geografica ad alto tasso di spopolamento. Per il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, la responsabile scientifica delle attività legate all’accordo programmatico è la prof.ssa arch. Antonella Violano e per il Comune di Piaggine il referente è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti e investe nella ricerca scientifica per dare un futuro all’area interna del Cilento mettendo in campo l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso sperimentazioni e ricerche con il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dotato com’è di competenze specifiche, scientifiche e professionali, nel settore della progettazione tecnologica e ambientale anche grazie, nel suo interno, alle attività di ricerca del gruppo “Zero Energy Building”.

Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine ed il Monte Cervati grazie, infatti, alle peculiarità di pregio del suo vissuto storico e alle qualità del suo paesaggio naturale caratterizzato da una rilevante biodiversità, fattori che la rendono terreno fertile per azioni di valorizzazione e sperimentazione tecnologica. Un investimento nell’innovazione capace di avere ripercussioni a livello occupazionale in settori variegati e rilanciare un territorio che rischia di estinguersi per il basso livello di natalità e la mancanza di prospettive economiche per i giovani che emigrano altrove.

Il Comune di Piaggine, con il Monte Cervati, è situato, infatti, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rientra nell’Area Interna denominata “Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno”, è socio del GAL “Cilento Rigeneratio srl”, fa parte della Comunità Montana del “Calore Salernitano” nonché dell’Unione dei Comuni “Alto Calore”, ed è già impegnato in attività agricole come Azienda Agricola.

Il Protocollo d’Intesa diverrà esecutivo attraverso le seguenti attività:
– Studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale e della relativa area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
– Elaborazione di proposte di progetti di formazione per la valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio;
– Studi propedeutici alla partecipazione di bandi regionali, nazionali o europei, anche individuando ulteriori partners;
– Sopralluoghi di studenti, laureandi, ricercatori e collaboratori dei docenti del Dipartimento, finalizzati allo studio e conoscenza del territorio e delle sue risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home