Attualità

Piaggine: un protocollo d’intesa con l’Università Vanvitelli

Comune investe sulla ricerca per lo sviluppo del territorio

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2020

Piaggine

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda al futuro e investe sull’economia del territorio e sulla ricerca scientifica per lo sviluppo delle aree interne del Cilento. È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per implementare studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale, con il Monte Cervati, e dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui Piaggine è parte, al fine di creare i presupposti per la nascita di nuove opportunità economiche. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine grazie alle caratteristiche di pregio del suo vissuto storico e alle qualità di biodiversità del suo paesaggio naturale, che consentono azioni di valorizzazione e innovazione capaci di avere anche ricadute in termini occupazionali.

InfoCilento - Canale 79

Il Direttore del Dipartimento è il prof. ing. Luigi Maffei, la responsabile scientifica delle attività legate al progetto è la prof.ssa arch. Antonella Violano e il referente del comune di Piaggine è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine, con il Sindaco Guglielmo Vairo, e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto dal prof. ing. Luigi Maffei, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sviluppare un progetto che coinvolgerà la particolarità del territorio di quest’area montana del Cilento, di cui il Monte Cervati fa parte, attraverso ricerche e studi scientifici capaci di arricchire l’offerta turistica e ambientale e implementare la crescita economica di una zona geografica ad alto tasso di spopolamento. Per il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, la responsabile scientifica delle attività legate all’accordo programmatico è la prof.ssa arch. Antonella Violano e per il Comune di Piaggine il referente è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti e investe nella ricerca scientifica per dare un futuro all’area interna del Cilento mettendo in campo l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso sperimentazioni e ricerche con il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dotato com’è di competenze specifiche, scientifiche e professionali, nel settore della progettazione tecnologica e ambientale anche grazie, nel suo interno, alle attività di ricerca del gruppo “Zero Energy Building”.

Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine ed il Monte Cervati grazie, infatti, alle peculiarità di pregio del suo vissuto storico e alle qualità del suo paesaggio naturale caratterizzato da una rilevante biodiversità, fattori che la rendono terreno fertile per azioni di valorizzazione e sperimentazione tecnologica. Un investimento nell’innovazione capace di avere ripercussioni a livello occupazionale in settori variegati e rilanciare un territorio che rischia di estinguersi per il basso livello di natalità e la mancanza di prospettive economiche per i giovani che emigrano altrove.

Il Comune di Piaggine, con il Monte Cervati, è situato, infatti, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rientra nell’Area Interna denominata “Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno”, è socio del GAL “Cilento Rigeneratio srl”, fa parte della Comunità Montana del “Calore Salernitano” nonché dell’Unione dei Comuni “Alto Calore”, ed è già impegnato in attività agricole come Azienda Agricola.

Il Protocollo d’Intesa diverrà esecutivo attraverso le seguenti attività:
– Studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale e della relativa area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
– Elaborazione di proposte di progetti di formazione per la valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio;
– Studi propedeutici alla partecipazione di bandi regionali, nazionali o europei, anche individuando ulteriori partners;
– Sopralluoghi di studenti, laureandi, ricercatori e collaboratori dei docenti del Dipartimento, finalizzati allo studio e conoscenza del territorio e delle sue risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home