Attualità

Pertosa: una giornata tra Arte, Tecnica e Natura

Un seminario sui materiali naturali e la progettazione algoritmica e la presentazione della Mostra Nares Lucanae

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2020

Una giornata all’insegna dei materiali naturali, dell’arte e della progettazione algoritmica, quella che si svolgerà Venerdì 24 gennaio 2020 a partire dalle ore 14.30 tra l’Auditorium MIdA 01 a Pertosa e il Palazzo Jesus di Auletta e che sugella la prima collaborazione tra BACAS ((Borghi Antichi Cultura Arte Scienza) e MIdA.

Il seminario:

Si parte con un incontro formativo organizzato con gli Ordini degli Ingegneri e gli Ordini degli Architetti di Salerno e Potenza, con la collaborazione tra BACAS e la Fondazione MIdA, dei Comuni di Auletta e Pertosa.

Il seminario condotto da da Arch. Rossella Siani-Direttrice Creativa dei Programmi di Architettura-BACAS e Arch. Stefan Pollak-Coordinatore della Progettazione Sostenibile-BACAS, everterà sull’incontro tra i materiali naturali e la progettazione algoritmica che porta, nell’ambito delle costruzioni, a sperimentazioni cariche di innovazione, in sintonia con i dettami della sostenibilità e allo stesso tempo in linea con le audaci composizioni organiche dell’architettura odierna. Il progetto DIGITAL NATURE, proposto come tema del seminario, verrà raccontato in diversi esempi sperimentali realizzati prevalentemente in terra cruda e bambù e sviluppati tramite algoritmi, capaci di ottimizzazioni su parametri ambientali, strutturali e culturali.

La mostra:

Dopo il momento formativo alle 19.00 ci si sposterà ad Auletta al Palazzo Storico Monumentale Jesus dove alle ore 19.00 si presenterà una mostra sul progetto NARES LUCANAE. Il progetto nasce da una prima collaborazione tra la Fondazione MIdA e BACAS. Il palazzo dello Jesus, sede istituzionale della Fondazione, ospiterà un progetto site specific, concepito da BACAS proprio per valorizzare gli spazi superiori del complesso monumentale di Auletta. Partendo dal seminario e dalla mostra che sarà inaugurata proprio il 24 gennaio 2020, il momento conclusivo sarà un LAB di costruzione (aprile/maggio 2020), di una forma in bambù risultante da una progettazione algoritmica, la prima in Italia a . Il progetto è immaginato come un momento di costruzione collettiva per connettere tradizione e innovazione, materiali naturali e strumenti digitali avanzati, per creare nuovi legami tra le comunità locali, nazionali e internazionali.

Pietro Costa: Nares Lucanae” è il luogo di soglia verso l’antica Lucania, ma è anche il primo lavoro del suo genere in Italia a sposare il design algoritmico con le risorse naturali e rinnovabili come il bambù. Il progetto è parte del più ampio Digital Bamboo, una esplorazione a lungo termine di questo binomio”. 

Francescantonio D’Orilia: “La Fondazione MIdA crede in questo progetto che riassume in sé, tre elementi su cui da anni stiamo insistendo molto con le nostre attività: la cultura, la sostenibilità ambientale, l’innovazione.  Elementi in grado di dare a un territorio locale particolare una connotazione extra regionale e nazionale, in quanto universali e inevitabili. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home