Attualità

Capaccio, presentato programma per adeguamento impiantistica ambientale

Novità per il comparto bufalino

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2020

Ieri sera – mercoledì 15 gennaio – a Capaccio Paestum si è svolto il primo incontro di presentazione del PROGRAMMA STRAORDINARIO PER L’ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO-AMBIENTALE a supporto del comparto bufalino. Un’iniziativa promossa dalla Regione Campania nell’ambito del PSR, che si pone l’obiettivo di intervenire nelle zone vulnerabili ai nitrati attraverso un’impiantistica moderna dei reflui zootecnici in grado produrre energia e compost e di proteggere le acque dall’inquinamento da nitrati.

Con il Programma Straordinario la Campania potrà allinearsi alle esperienze virtuose a scala nazionale, a partire dal bacino padano, dove gli impianti collettivi trattano già quasi il 70% dei reflui prodotti. La realizzazione richiederà la formazione di partenariati pubblico-privati. Le proposte consentiranno la definizione con il Governo nazionale di un Accordo di Programma Quadro per il finanziamento del Programma. Il fabbisogno finanziario stimato è intorno ai 100 milioni di euro.

“Sono orgoglioso di aver ospitato nella nostra città questa importante iniziativa – sono parole del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri – da qui inizia un nuovo percorso per il comparto bufalino e per la Mozzarella di Bufala Campana, la prima DOP del Mezzogiorno,  la quarta a livello nazionale. Una filiera che viaggia verso il miliardo di euro di valore alla vendita, dando lavoro a 25 mila persone. Con il Programma Straordinario anche in Campania sarà possibile superare i conflitti tra zootecnia, ambiente e turismo, offrendo una nuova prospettiva di crescita all’intero comparto”.

Il Programma Straordinario, avviato nel 2017 e approvato dalla Giunta regionale nell’aprile del 2019, ha avuto proprio in Franco Alfieri, allora delegato all’Agricoltura del Presidente della Regione Campania, uno dei suoi principali ispiratori. “In questi anni – è il suo commento – una serie di proroghe ha posticipato l’esecutività del Programma. È possibile che vi sia anche una proroga ulteriore: è opportuno però che sia l’ultima, così da rendere possibile l’avvio di una fase più compiutamente operativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home