Attualità

Emergenza sanità: la Campania è ultima in Europa

Sindacato denuncia: Campania ultima in Europa per spesa sanitaria e assistenza agli anziani

Comunicato Stampa

14 Gennaio 2020

«Le risorse che lo Stato e le Regioni mettono a disposizione nei loro bilanci per la sostenibilità della spesa per il welfare non sono solo insufficienti a garantire livelli adeguati di prestazioni, ma sono anche utilizzate in maniera disomogenea, se non addirittura sprecate o sottoutilizzate».

È quanto afferma in un suo recente rapporto Biagio Ciccone, segretario generale della UIL pensionati della Campania, sottolineando come questa cattiva gestione delle risorse riguardi in particolare le regioni del Sud e in primis la Campania.

Affermazioni ampiamente supportate dai dati di molteplici recenti studi e ricerche in materia, secondo i quali il livello di efficacia della spesa sanitaria da parte delle regioni non solo è molto disomogeneo, ma addirittura in alcuni casi non produce affatto servizi per i propri cittadini: si va da regioni assolutamente virtuose, come l’Emilia Romagna che, per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza, riesce a spendere il 92,2% delle risorse regionali a ciò destinate, a regioni come la Calabria e la Sardegna dove questo dato scende al di sotto del 60%. Ultima in classifica la Campania, con solo il 53,9% delle risorse disponibili effettivamente spese per garantire ai propri cittadini i LEA. Anche per quanto concerne la spesa sanitaria pro capite la nostra regione è maglia nera con 1.723 euro per ogni cittadino a fronte della media italiana di 1.866 euro, che a sua volta è la più bassa d’Europa.

«Tutto ciò – commenta il segretario Ciccone – costringe i cittadini campani a pagare “di tasca propria” quelle cure sanitare che dovrebbero essere garantite di diritto dal sistema sanitario nazionale e da quello regionale. A subire maggiormente le conseguenze di questa gestione sono le fasce più deboli della popolazione, tra cui i pensionati, schiacciati peraltro da una delle fiscalità più alte d’Europa. Senza interventi perequativi, che mirino a fornire sostegni strutturali ai redditi delle fasce più deboli della popolazione, ai pensionati, ai poveri, la forbice tra chi può permettersi di curarsi e di farsi assistere negli anni più difficili della propria vita è destinata ad allargarsi, fino alla creazione di cittadini di serie A e cittadini di serie B».

Lo scenario, infatti, è altrettanto allarmante se si analizzano i dati della spesa sociale destinata dai comuni ai cittadini, in particolare per quanto concerne la spesa per l’assistenza domiciliare agli anziani: emergono importanti squilibri a sfavore delle regioni del Sud, dove la spesa annua è di 48 euro pro capite contro i 78 euro del Centro, i 91 euro del Nord-ovest e i 159 euro del Nord-est.

«Nel nuovo anno da poco iniziato – ha concluso Ciccone – sarà più che mai necessario mettere a sistema le risorse di cui i territori dispongono, creare reti strutturate di intervento con le realtà private del territorio che operano nel terzo settore, puntare sul valore dell’associazionismo che mette a disposizione risorse umane, tempo, passione, partecipazione, competenze, conoscenze e strumenti per sostenere ed affiancare quel lavoro in favore dei più bisognosi che lo Stato e gli enti locali fanno fatica a portare avanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home