Attualità

Contatori dell’acqua: ecco come proteggerli dal gelo

Alcuni consigli per proteggere il vostro contatore

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2020

Siamo ormai nel pieno dell’inverno e con il freddo, le basse temperature possono danneggiare i contatori dell’acqua. Ciò rischia di provocare anche importanti perdite d’acqua con un notevole aggravio sia dei costi del servizio che per la riparazione dei danni agli impianti: è quindi importante prendere le dovute precauzioni per evitare problemi.

Se il nostro contatore è posizionato in una nicchia in un muro esterno è importante:

  • Assicurarsi che la porta del vano sia sempre ben chiusa e priva di aperture che consentano il passaggio dell’aria
  • Rivestire gli sportelli e le pareti della nicchia con dei pannelli isolanti (come polistirolo o poliuretano espanso facilmente reperibili presso negozi per il fai da te) e le tubazioni ed il contatore con guaine ben fissate con nastro isolante
  • Non utilizzare per l’isolamento carta o stracci che, bagnandosi e ghiacciandosi, potrebbero aggravare la situazione
  • Se le temperature dovessero abbassarsi di molto e per più giorni è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua. Per evitare sprechi si può far scorrere l’acqua dal rubinetto della vasca da bagno in modo da raccoglierla e poterla poi utilizzare, ad esempio, per lo scarico del wc

Anche per i contatori interrati è necessario procedere allo stesso modo assicurandosi inoltre che il tombino sia sempre ben chiuso per evitare infiltrazioni d’acqua dall’esterno.

Particolare attenziona va prestata alle case non abitate o se si prevede di lasciare casa per un periodo di alcuni giorni durante un’ondata di gelo. In questi casi è importante:

  • Svuotare l’impianto chiudendo il rubinetto a monte del contatore e facendo scorrere l’acqua dai rubinetti di casa fino al completo svuotamento per poi richiuderli
  • Verificare dopo il passaggio del gelo e con il rialzo delle temperature se ci sono danni o perdite. Con lo scioglimento del ghiaccio infatti possono venire alla luce rotture all’impianto e conseguenti dispersioni

Se si vive in condominio bisogna invece accertarsi che i responsabili della manutenzione effettuino gli opportuni interventi prima dell’arrivo del gelo, in particolare:

  • Coibentazione delle tubature e dei contatori esposti all’aria in locali non riscaldati
  • Verificare l’operatività delle valvole delle varie colonne di distribuzione dell’impianto
  • Per appartamenti vuoti comportarsi come spiegato prima in riferimento alle case non abitate
  • Svuotare gli impianti dei servizi condominiali in caso di temperature particolarmente rigide

In ogni caso se si rileva un problema è fondamentale chiedere l’intervento urgente del gestore del servizio idrico chiamando il numero guasti che deve essere sempre riportato nelle nostre bollette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home