Attualità

Grande successo per il presepe viventi di San Severino di Centola

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi, si era immersi completamente nella realtà paesana dell’altro secolo

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2020

In un tempo in cui la parola ha perso forza ed identità, lasciando lo spazio ad immagini che bombardano i sensi, non permettendo di vedere e sentire col cuore…a San Severino di Centola, un paesino del Cilento, una piccola porzione di popolo ha ancora il coraggio di proporre la “parola” e gli “occhi nudi”, come strumento per comunicare emozioni e valori che raccontano la “storia piccola” della gente del sud.

Il 28 e 29 Dicembre 2019 la luce delle lanterne e delle fiaccole hanno guidato il cammino che portava alla grotta di Betlemme – Un Presepe Vivente davvero insolito!

Il Borgo abbandonato di San Severino sprigionava vita, servendosi di parole e gesti dimenticati, cullati da musica gregoriana, nel tempo dei maxi-schermi e dei concerti di musica rock…, per celebrare il Natale. La parola della Sacra Scrittura, proclamata dalla voce di Sebastiano Somma faceva entrare i molti visitatori nel mistero del Natale, mentre una giovane mamma ed uno studente universitario del luogo, nei ruoli di Maria e Giuseppe, si inerpicavano lungo l’antica mulattiera che porta alla sommità del Borgo dove una stalla li accoglieva per celebrare la nascita del Figlio di Dio.

Il Bambinello, l’ultimo nato del paese, adagiato sulla paglia della mangiatoia, riposava placido circondato da angioletti dai volti rossi per il freddo. Occhi disarmati, sgranati poi dopo,quando due cammelli bianchi ed un lama hanno condotto i tre Magi dinanzi alla capanna.

Una rappresentazione sacra itinerante, che ha coinvolto anziani, giovani e tanti bambini di tutto il territorio comunale, soprattutto molti palinuresi e centolesi.

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi…si era immersi completamente nella realtà “paesana” dell’altro secolo…una grande famiglia che condivideva la gioia dell’ “essere” e del “vivere” la vita semplice e immediata del mondo contadino. Scene che parlavano di mestieri da tempo perduti, proiettando una luce diversa sul futuro di questa terra.

Riecheggiava nell’aria il bisogno di nuove visioni, di nuovi ideali…di sogni che mettessero ali al futuro…serate magiche su cui si è percepito che il futuro deve portare con sè l’innovazione, ma non può ignorare la “tradizione” che era li negli occhi degli anziani, in quelle pietre che urlavano il proprio passato e allora si è potuto credere di percorrere strade che nessuno ha ancora percorso e di pensare idee che nessuno ha ancora pensato. Questo presepe diverso, perchè radicato su pietre levigate dal sudore di tante generazioni di uomini forti e caparbi, è nato 27 anni orsono…è nato dall’innamoramento di una donna per il Borgo, che ebbe l’incoscienza di trascinare con sè una sua amica, e poi insieme trascinarono un’intera comunità dietro ad un sogno.

Ancora oggi queste persone si emozionano quando il fumo esce dai comignoli delle case del borgo che riprendono a vivere in quei giorni, e sono ancora lì a difendere la “bellezza” autentica di quel sogno che si realizza quella volta all’anno!

Molti sono stati, nel corso degli anni, i visionari che hanno lavorato concretamente a questo…sogno, con determinazione hanno lavorato per rendere accessibile e fruibile il Borgo.

Visitato da centinaia di persone provenienti da tutta italia e dal mondo, il Presepe per la comunità è tradizione, un momento di raccolta, spirito e condivisione con tutti coloro che ne vogliono far parte.

Il Borgo vive nelle persone e per le persone che lo abitano…anche solo per qualche ora!

“Grazie a chi ci ha scoperto negli anni, a chi negli anni ha voluto farne parte, a chi continua a condividere e a credere in questo sogno divenuto una realtà ben radicata” – dicono gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Torna alla home