Attualità

Grande successo per il presepe viventi di San Severino di Centola

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi, si era immersi completamente nella realtà paesana dell’altro secolo

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2020

In un tempo in cui la parola ha perso forza ed identità, lasciando lo spazio ad immagini che bombardano i sensi, non permettendo di vedere e sentire col cuore…a San Severino di Centola, un paesino del Cilento, una piccola porzione di popolo ha ancora il coraggio di proporre la “parola” e gli “occhi nudi”, come strumento per comunicare emozioni e valori che raccontano la “storia piccola” della gente del sud.

InfoCilento - Canale 79

Il 28 e 29 Dicembre 2019 la luce delle lanterne e delle fiaccole hanno guidato il cammino che portava alla grotta di Betlemme – Un Presepe Vivente davvero insolito!

Il Borgo abbandonato di San Severino sprigionava vita, servendosi di parole e gesti dimenticati, cullati da musica gregoriana, nel tempo dei maxi-schermi e dei concerti di musica rock…, per celebrare il Natale. La parola della Sacra Scrittura, proclamata dalla voce di Sebastiano Somma faceva entrare i molti visitatori nel mistero del Natale, mentre una giovane mamma ed uno studente universitario del luogo, nei ruoli di Maria e Giuseppe, si inerpicavano lungo l’antica mulattiera che porta alla sommità del Borgo dove una stalla li accoglieva per celebrare la nascita del Figlio di Dio.

Il Bambinello, l’ultimo nato del paese, adagiato sulla paglia della mangiatoia, riposava placido circondato da angioletti dai volti rossi per il freddo. Occhi disarmati, sgranati poi dopo,quando due cammelli bianchi ed un lama hanno condotto i tre Magi dinanzi alla capanna.

Una rappresentazione sacra itinerante, che ha coinvolto anziani, giovani e tanti bambini di tutto il territorio comunale, soprattutto molti palinuresi e centolesi.

Un’esperienza spirituale toccante, ma anche sapori di altri tempi…si era immersi completamente nella realtà “paesana” dell’altro secolo…una grande famiglia che condivideva la gioia dell’ “essere” e del “vivere” la vita semplice e immediata del mondo contadino. Scene che parlavano di mestieri da tempo perduti, proiettando una luce diversa sul futuro di questa terra.

Riecheggiava nell’aria il bisogno di nuove visioni, di nuovi ideali…di sogni che mettessero ali al futuro…serate magiche su cui si è percepito che il futuro deve portare con sè l’innovazione, ma non può ignorare la “tradizione” che era li negli occhi degli anziani, in quelle pietre che urlavano il proprio passato e allora si è potuto credere di percorrere strade che nessuno ha ancora percorso e di pensare idee che nessuno ha ancora pensato. Questo presepe diverso, perchè radicato su pietre levigate dal sudore di tante generazioni di uomini forti e caparbi, è nato 27 anni orsono…è nato dall’innamoramento di una donna per il Borgo, che ebbe l’incoscienza di trascinare con sè una sua amica, e poi insieme trascinarono un’intera comunità dietro ad un sogno.

Ancora oggi queste persone si emozionano quando il fumo esce dai comignoli delle case del borgo che riprendono a vivere in quei giorni, e sono ancora lì a difendere la “bellezza” autentica di quel sogno che si realizza quella volta all’anno!

Molti sono stati, nel corso degli anni, i visionari che hanno lavorato concretamente a questo…sogno, con determinazione hanno lavorato per rendere accessibile e fruibile il Borgo.

Visitato da centinaia di persone provenienti da tutta italia e dal mondo, il Presepe per la comunità è tradizione, un momento di raccolta, spirito e condivisione con tutti coloro che ne vogliono far parte.

Il Borgo vive nelle persone e per le persone che lo abitano…anche solo per qualche ora!

“Grazie a chi ci ha scoperto negli anni, a chi negli anni ha voluto farne parte, a chi continua a condividere e a credere in questo sogno divenuto una realtà ben radicata” – dicono gli organizzatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home