Approfondimenti

A Ceraso, un incontro sulle buone pratiche di olivicoltura sostenibile e di lavorazione delle olive in frantoio.

L'appuntamento è venerdì 10 gennaio presso l' Agriturismo "La Petrosa"

Vincenza Alessio

9 Gennaio 2020

Olio d'Oliva

È la scelta migliore quando si parla di condimenti, per sapore, fragranza ma anche per le tante virtù salutari: l’olio extravergine di oliva è amico del cuore, antitumorale e alleato della giovinezza.
Fonte di ispirazione per grandi poeti italiani, da secoli, esso rappresenta il paesaggio del Cilento, diventando l’unica preziosa risorsa per le popolazioni locali.

Non a caso, il celebre nutrizionista americano Ancel Keys, padre della Dieta Mediterranea, attribuisce all’olio di oliva un ruolo principe.
Rotondella, salella, ogliarola, frantoio, pisciottana sono le cultivar autoctone e non più diffuse nel territorio cilentano che, negli ultimi anni, si sta affacciando, sempre più con insistenza, ai concetti di sostenibilità e rintracciabilità del comparto olivicolo.
Saranno proprio questi i temi che si affronteranno nell’incontro intitolato “L’olio.. si fa anche in frantoio” di venerdì 10 gennaio presso l’Agriturismo “La Petrosa” a Ceraso.

In particolare, si rifletterà sulle tecnologie olearie, sulla qualità sensoriale e sulle prospettive future dell’olio extravergine di oliva del Cilento.
Dalle 16.30 alle 19.30, si alterneranno gli interventi di diversi esperti del settore: il prof. Giuliano Buonanomi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli per i saluti e la presentazione; il prof. Raffaele Sacchi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli che parlerà di come la tecnologia di estrazione influenza le proprietà nutrizionali e sensoriali dell’olio; l’ing. Massimo Valentino Ambrosio che descriverà come progettare un frantoio personalizzato, ponendo come caso quello della fattoria Ambrosio e l’Associazione Assaggiatori Associati di Salerno che guiderà i partecipanti ad assaggiare tecnicamente, valutando i pregi e i difetti, gli oli rappresentativi della produzione 2019-2020, fornendo allo stesso tempi, in maniera riservata, una diagnosi sensoriale di campioni oli vergini forniti dagli olivicoltori-frantoiani presenti.
A concludere, ci sarà un aperitivo e un buffet.

La giornata fa parte delle attività del progetto “Agrobiocilento-Agrobiodiversità autoctona del Cilento e Miglioramento dell’efficienza irrigua” finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 16 – Sottomisura 16.1 – Tipologia di intervento 16.5.1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Torna alla home