Attualità

Torna il premio letterario Roccagloriosa

A luglio le premiazioni. Ecco come partecipare

Redazione Infocilento

8 Gennaio 2020

Torna per l’ottava edizione il premio letterario Roccagloriosa. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Onlus Effetto Donna. Il premio è diretta al poesie e racconti. Sei le sezioni, più una settima speciale intitolata ad Antonio Caruso:

  • Sezione A) Poesia a tema libero
  • Sezione B) Poesia con tema “La donna”
  • Sezione C) Racconti brevi (max 10 cartelle da 30 righe e 60 battute ciascuna, carattere times new roman dimensione 12) a tema libero
  • Sezione D) Racconti brevi (max 10 cartelle da 30 righe e 60 battute ciascuna, carattere times new roman dimensione 12) con tema “La donna”
  • Sezione E) Poesia tema libero – Giovani fino ai 18 anni
  • Sezione F) Racconti tema libero (max 10 cartelle da 30 righe e 60 battute ciascuna, carattere times new roman dimensione 12)– Giovani fino ai 18 anni
  • Sezione Speciale “Antonio Caruso”, riservata ad opere di poesia e narrativa, aventi come tema “il Coraggio”

Ogni autore può partecipare con un’opera per sezione. Per le prime tre è richiesta una quota di partecipazione di euro 5 (cinque euro) per sezione, da versarsi, tramite bollettino postale sul c.c.p. 1018226926 intestato a Associazione “Effetto Donna” Via San Cataldo, 84060 Roccagloriosa (SA) o bonifico (IBAN: IT08N0760115200001018226926) o tramite paypal all’indirizzo associazioneeffettodonna@gmail.com. La quota può anche essere spedita in busta chiusa all’indirizzo dell’associazione. In tal caso l’organizzazione non si assume responsabilità per eventuale smarrimento. La partecipazione alle sezioni E) e F), dedicate agli under 18, e alla sezione speciale “Antonio Caruso è completamente gratuita. Per inviare le proprie composizioni c’è tempo fino al 31 marzo 2020. Gli invii dovranno essere effettuati a mezzo posta o e-mail, rispettivamente ai seguenti recapiti:
via lettera – Nardo Anna Maria Felicia – Premio Letterario “Roccagloriosa” – Corso Umberto I, 58 – 84060 Roccagloriosa (SA)
via e-mail – associazioneeffettodonna@gmail.com (attenzione alla doppia “e” nell’indirizzo mail), riportando nell’oggetto “PARTECIPAZIONE PREMIO ROCCAGLORIOSA”.
Per le opere inviate a mezzo posta, si dovranno presentare 2 copie, una anonima, l’altra contenente le generalita’ e l’indirizzo, numero telefonico e e-mail dell’autore.
Per le opere inviate via mail, oltre al file contenente l’opera anonima, alla mail dovrà essere allegato un ulteriore file contenente le generalita’ e i recapiti dell’autore.

La partecipazione implica l’accettazione del trattamento dei propri dati personali. L’organizzazione si riserva, altresì, di pubblicare le opere finaliste nell’antologia del Premio. A giudicare le opere una Giuria popolare, la quale sceglierà una rosa di finalisti. Durante la serata di premiazione, che si terrà entro la prima metà di luglio 2020, nel suggestivo borgo di Roccagloriosa, una Giuria qualificata decreterà i primi tre classificati per ogni sezione. Il Giudizio di entrambe le Giurie è inappellabile. I Finalisti saranno per tempo avvisati per lettera o telefonicamente, a cura dell’Organizzazione. I primi tre classificati di ogni sezione dovranno ritirare il premio personalmente o tramite delegato di fiducia.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’organizzazione del Premio ai numeri 3291513164 – 3668179630 o via mail all’indirizzo associazioneeffettodonna@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Torna alla home