Attualità

Piaggine, recupero del patrimonio culturale con l’Art Bonus

Il comune punta a recuperare dieci opere, tra quadri e sculture

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2020

Parte al Comune di Piaggine l’individuazione di una serie di interventi, potenzialmente beneficiari delle erogazioni attraverso il c.d. Art Bonus, di manutenzione ordinaria e straordinaria, protezione e restauro dei beni culturali pubblici. Prosegue, così, il progetto dell’amministrazione di valorizzazione del patrimonio artistico del borgo cilentano per incentivare il turismo e incrementare l’offerta culturale attraverso l’implementazione di contenuti legati alla storia e alle tradizioni del paesino montano.

Il Comune di Piaggine ha individuato una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, protezione e restauro di beni culturali pubblici da finanziare attraverso le erogazioni di mecenati agevolati dal c.d. Art Bonus. Si tratta di 10 opere, tra quadri e sculture, da restaurare e riportare alla bellezza originaria. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i. e poi reso permanente dalla legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208, è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale agevolazione fiscale al 65% del mecenatismo a favore, appunto, del patrimonio culturale. In relazione alla qualifica del soggetto che effettua le erogazioni liberali sono previsti limiti massimi differenziati di spettanza del credito d’imposta:

• Per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), il credito d’imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile;
• per i soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale il credito d’imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.

Prende sempre più forma, così, il progetto dell’amministrazione comunale di Piaggine, guidata dal Sindaco Guglielmo Vairo, di valorizzare i beni demaniali per incentivare il turismo nel piccolo paese – utilizzando tutti gli strumenti a disposizione degli enti pubblici – ancheattraverso un’offerta culturale caratterizzate dalla preservazione della storia e delle tradizioni di un borgo legato al Monte Cervati e ad uno dei paesaggi montani più belli e suggestivi della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home