Attualità

A Torraca, una vendita di dolci per sostenere le analisi delle acque domestiche e sorgive

L'iniziativa è promossa dal Comitato civico torrachese per la tutela della salute pubblica.

Vincenza Alessio

4 Gennaio 2020

Nella mattinata e nel pomeriggio di lunedì 6 gennaio, a Torraca, si terrà una vendita di dolci per sostenere le indagini e le analisi fisico-chimiche e microbiologiche sull’acqua di uso domestico e delle sorgenti naturali “Gerdanase” e “Acquasanta”.
È questa la prima iniziativa del Comitato civico torrachese in collaborazione con il Comune e la Proloco di Torraca.
Dai recenti studi condotti dai 168 medici della Cooperativa “Parmenide” di Vallo Della Lucania, è emerso che il numero di tumori nel Cilento è in aumento.

In particolare, nel distretto 71 Camerota-Sapri (che include anche il borgo torrachese) l’incidenza di neoplasie tumorali (5,51%) è più alta che nei distretti di Eboli, Vallo, Capaccio e Battipaglia.
Su questi dati, dall’idea di alcuni cittadini, è nato il Comitato civico costituito dal presidente Domenico Abbadessa, dal vicepresidente e segretario Nicola Barra, dal tesoriere Claudio Loquercio e dai coordinatori scientifici Carlo Vita e Vincenzo Bevilacqua.

L’obiettivo è fare prevenzione attraverso una raccolta fondi destinata alla tutela della salute pubblica e alla ricerca ambientale di molecole xenobiotiche contaminanti nei vari comparti ambientali.
Una delle cause che avvalora l’incidenza delle malattie oncologiche è senz’altro l’acqua, sia di rubinetto che fluisce in tubature obsolete fatte in cemento-amianto fortemente cancerogeno, che di sorgente naturale, veicolo di batteri come Escherichia Coli, enterocchi e clostridium perfringens.

La vendita, sul piazzale antistante la Chiesa Madre di Torraca, di dolci fatti in casa, consentirà di raggiungere la cifra necessaria all’analisi di 13 campionamenti (11 su acqua ad uso domestico e 2 su acqua sorgiva) mirata ad individuare, secondo criteri standard, l’eventuale presenza di fibre di amianto in soluzione e di colonie batteriche.
Affidandosi a ricercatori universitari e a professionisti del settore, successivamente, si analizzeranno i prodotti agroalimentari locali, i suoli, la vegetazione, i livelli di inquinamento elettromagnetico e gli effetti dei led.
“5,51% è un dato che pochi hanno compreso e che, medici ed amministratori, continuano ad ignorare – dichiara il dott. Bevilacqua – viviamo ai piedi del pncvda, nella patria della dieta mediterranea e dei centenari, in zone dove non si pratica agricoltura intensiva, prive di centri industriali. Mi chiedo il perché, anno dopo anno, sta cambiando la struttura genetica delle popolazioni locali. Colpa dell’ecomafia e della politica locale compromessa del passato.
Siamo un paese di 1200 persone e soltanto 65 hanno fatto una donazione, a causa della politica “contraria” e della scarsa pubblicità.
Nonostante questo, abbiamo raggiunto 1500 euro: un risultato che dimostra la sensibilità dei cittadini verso questa tematica e che ci spinge ad andare avanti per il bene di tutti, grazie al supporto dell’amministrazione comunale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home