Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Danni per le mareggiate: Sapri chiede stato di calamità naturale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Danni per le mareggiate: Sapri chiede stato di calamità naturale

Ingenti i danni causati dalle mareggiate lungo la costa. Comune chiede aiuto per opere di prevenzione e risolvere le criticità

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 3 Gennaio 2020
Condividi

SAPRI. I Comuni del Golfo di Policastro sono quelli che maggiormente hanno risentito dei problemi determinati dalle mareggiate di fine dicembre. Danni si sono segnalati lungo tutta la costa compresa tra Capitello e Sapri. La conta dei danni in quest’ultimo comune ha fatto registrare problemi ingenti, in diversi punti del territorio. I fenomeni che preoccupano sono molteplici.

Mareggiate a Sapri, i danni

Innanzitutto l’erosione costiera: “è il fenomeno più preoccupante che causa i maggiori danni essendo la maggiore fonte di pericolo – fanno sapere da palazzo di città – Da anni, ormai, la baia di Sapri, in particolar modo il tratto compreso fra l’impianti carburante Agip e il lido Lazzarella, costa bassa, è interessata da una erosione costiera in forte crescita. In tale tratto non esiste più da circa tre anni la spiaggia, soltanto la presenza di una protezione di massi realizzata più di 10 anni fa a ridosso del muro, poggiato su pali, ha impedito che il mare con la sua forza provocasse gravi e consistenti danni alle infrastrutture esistenti”.

Ma la spiaggia non rappresenta l’unico problema. Ad essere minacciato è addirittura il centro abitato che ormai viene invaso dalle mareggiate. Il fenomeno interessa in particolar modo la SS18 in prossimità del distributore Agip, Via Camerelle, Largo dei Trecento ed i giardini del Lungomare con le strutture presenti”.

La gravità della situazione, inoltre, è dimostrata dal fatto che la pressione d’urto dell’onda sviluppa una serie di sollecitazioni ritmiche e prolungate tali da generare le vibrazioni, di varia intensità e frequenza, dei fabbricati. “Tali sollecitazioni possono creare delle deformazioni anche irreversibili alle strutture portanti portando le stesse al collasso definitivo”, spiega il sindaco Antonio Gentile.

Infine vi sono il problema della continua necessità di chiudere la SS18 ogni qualvolta vi siano della mareggiate, le quali creano anche fenomeni di dissesto, e gli allagamenti che interessano in particolare l’abitato di località San Francesco.

Il riconoscimento dello stato di calamità naturale

Ecco perché l’amministrazione comunale ha deciso di chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Questo garantirebbe l’elargizione dei fondi necessari a rimuovere le situazioni di disagio segnalate ai danni di cittadini e attività economiche colpite dalle mareggiate nonché avviare interventi di prevenzione. All’indomani dei fenomeni meteo-marini il Comune è stato costretto a registrare danneggiamenti anche ad infrastrutture pubbliche come la seconda passeggiata del Lungomare; il danneggiamento dei canali e della rete fognaria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image