Attualità

Danni per le mareggiate: Sapri chiede stato di calamità naturale

Ingenti i danni causati dalle mareggiate lungo la costa. Comune chiede aiuto per opere di prevenzione e risolvere le criticità

Gennaro Maiorano

3 Gennaio 2020

SAPRI. I Comuni del Golfo di Policastro sono quelli che maggiormente hanno risentito dei problemi determinati dalle mareggiate di fine dicembre. Danni si sono segnalati lungo tutta la costa compresa tra Capitello e Sapri. La conta dei danni in quest’ultimo comune ha fatto registrare problemi ingenti, in diversi punti del territorio. I fenomeni che preoccupano sono molteplici.

Mareggiate a Sapri, i danni

Innanzitutto l’erosione costiera: “è il fenomeno più preoccupante che causa i maggiori danni essendo la maggiore fonte di pericolo – fanno sapere da palazzo di città – Da anni, ormai, la baia di Sapri, in particolar modo il tratto compreso fra l’impianti carburante Agip e il lido Lazzarella, costa bassa, è interessata da una erosione costiera in forte crescita. In tale tratto non esiste più da circa tre anni la spiaggia, soltanto la presenza di una protezione di massi realizzata più di 10 anni fa a ridosso del muro, poggiato su pali, ha impedito che il mare con la sua forza provocasse gravi e consistenti danni alle infrastrutture esistenti”.

Ma la spiaggia non rappresenta l’unico problema. Ad essere minacciato è addirittura il centro abitato che ormai viene invaso dalle mareggiate. Il fenomeno interessa in particolar modo la SS18 in prossimità del distributore Agip, Via Camerelle, Largo dei Trecento ed i giardini del Lungomare con le strutture presenti”.

La gravità della situazione, inoltre, è dimostrata dal fatto che la pressione d’urto dell’onda sviluppa una serie di sollecitazioni ritmiche e prolungate tali da generare le vibrazioni, di varia intensità e frequenza, dei fabbricati. “Tali sollecitazioni possono creare delle deformazioni anche irreversibili alle strutture portanti portando le stesse al collasso definitivo”, spiega il sindaco Antonio Gentile.

Infine vi sono il problema della continua necessità di chiudere la SS18 ogni qualvolta vi siano della mareggiate, le quali creano anche fenomeni di dissesto, e gli allagamenti che interessano in particolare l’abitato di località San Francesco.

Il riconoscimento dello stato di calamità naturale

Ecco perché l’amministrazione comunale ha deciso di chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Questo garantirebbe l’elargizione dei fondi necessari a rimuovere le situazioni di disagio segnalate ai danni di cittadini e attività economiche colpite dalle mareggiate nonché avviare interventi di prevenzione. All’indomani dei fenomeni meteo-marini il Comune è stato costretto a registrare danneggiamenti anche ad infrastrutture pubbliche come la seconda passeggiata del Lungomare; il danneggiamento dei canali e della rete fognaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Torna alla home