Cilento

Cilento e Diano: ecco quanto spenderemo per il cenone di Capodanno

Nel nostro territorio costi più bassi della media nazionale

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2019

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, gli italiani iniziano già a pregustare il periodo di vacanze natalizie e a fare i conti con le spese che necessariamente dovranno sostenere. Nonostante la crisi economica serpeggiante degli ultimi anni, pochi rinunciano ai festeggiamenti delle imminenti festività di Natale e Capodanno, trascorrendole in famiglia oppure nei locali, condividendo momenti piacevoli di serenità e svago. L’occasione, come da tradizione, è propizia anche e soprattutto per riscoprire la buona cucina locale, il buon vino e lo spumante, immancabile nel positivo passaggio dal 2019 al 2020.

Nell’anno appena trascorso, gli italiani hanno speso circa 2,1 miliardi di euro per cibi e bevande in occasione del cenone di capodanno, con una spesa media di 88€ a famiglia e un aumento del 10% rispetto allo scorso anno. Inoltre, due italiani su tre, pari al 68%, hanno scelto di festeggiare l’ultimo dell’anno in casa propria o presso amici e parenti. Il restante ha scelto invece pizzerie, pub o ristoranti, ma anche agriturismi e locali in generale che offrivano menù e serate a tema. Cresce il numero dei siti specializzati nell’informare circa gli eventi nelle vicinanze e nelle grandi città, per la migliore scelta su dove passare il Capodanno a Roma o in altre grandi città, cenone e serata danzante compresa.

Tutto ciò emerge con chiarezza da una indagine Coldiretti/Ixè, la quale evidenzia anche come gli italiani non abbiano badato a spese per il buon cibo, per i prodotti tipici delle tradizioni locali e per lo spumante. Questo prodotto si conferma immancabile ed irrinunciabile sulle tavole del belpaese, considerato che nove italiani su dieci, ben il 91%, hanno stappato 68 milioni di tappi, accompagnati al piatto di lenticchie, presenti nell’86% dei menù, come da tradizione per avere fortuna e soldi nel nuovo anno. Tra gli alimenti che sicuramente saranno i più richiesti si riscoprono i vecchi sapori, dalle noci al farro, dalle visciole alla roveja, il tutto a discapito di cibi come lo zenzero e le bacche di goji che vengono sempre più spesso accantonati.

Sempre secondo la Coldiretti, cotechino, salmone e ostriche saranno tra i prodotti preferiti per il cenone, con una stima di circa 6 milioni di cotechini e zamponi pronti ad essere serviti praticamente su tutte le tavole. Dunque per questo imminente Capodanno, si stima un forte ritorno alle tradizioni e l’affermarsi del Made in Italy.

Un altro dato evidenziato con particolare attenzione, è quello relativo al posto scelto per trascorrere l’ultima notte dell’anno ed in particolare alla nuova tendenza dei giovani. Difatti, nel dato di oltre 250 mila persone che hanno scelto di trascorrere fuori il cenone, emerge la presenza di molti giovani che invece di festeggiare tradizionalmente il Capodanno nelle discoteche o nei locali, hanno scelto di trascorrerlo in agriturismi, in compagnia di amici, familiari e parenti, preferendo oltre alla tranquilla compagnia familiare, anche le genuine tradizioni gastronomiche che il territorio offre in occasione dell’ultimo dell’anno.

Differenze tra Nord e Sud: quanto spendono gli italiano nel Nord, Centro e Sud

Da uno studio della Confesercenti Nazionale, realizzato dalla SWG di Trieste (esperta di ricerche di mercato e di studi di settore) emergono delle differenze in termini di spesa tra le varie aree d’Italia: infatti secondo i dati di queste ricerca, al Sud ed in particolare in Campania, ogni cittadino spende mediamente il doppio di quanto spende un connazionale al Centro ed al Nord per il cenone di Capodanno.

Mediamente, gli italiani spenderanno circa 90€ per il cenone, ma a seconda della varie aree geografiche questo dato aumenta o diminuisce: mentre al Nord la spesa è 75€ per cittadino e al Centro di 94€, al Sud e nelle isole il dato si attesta su ben 134€ a persona. Il trend, tuttavia si conferma in linea anche con quanto accade per il periodo natalizio nel quale la spesa media è di 99€ a persona (mediamente 83€ al Nord, 112€ al Centro e 118€ per il Sud e le isole).

E Cilento e Vallo di Diano? Lo scorso anno, stando ad un campione intervistato da InfoCilento, la spesa media era di circa 32 euro a persona per chi sceglieva di restare a casa. Per i cenoni, invece, il costo partiva da 40 euro. Una cifra che si conferma per questo Capodanno, benché si trovino locali con costi a partire da 40 euro, la spesa media sarà del doppio, 80 euro. Chi resta a casa, invece, continuerà a risparmiare con una spesa media di poco superiore a 25 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home