• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Casal Velino, gestione illecita di alghe: Riesame accoglie ricorso

Accolto ricorso di una delle ditte. Disposto il dissequestro dei mezzi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Dicembre 2019
Condividi
Posidonia Agropoli

CASAL VELINO. Lo scorso novembre i Carabinieri del N.O.E. di Salerno hanno denunciato in stato di libertà 10 persone in qualità di legali rappresentanti e responsabili tecnici di società di recupero, intermediazione, trasporto e smaltimento di rifiuti operanti in Campania, Lazio e Toscana.
Secondo le accuse vi sarebbe stata una gestione illecita di circa 350 tonnellate di rifiuti urbani costituiti da posidonia oceanica prodotti nel territorio del Comune di Casal Velino.

Per la Procura di Vallo della Lucania, l’esecuzione del pubblico servizio avente ad oggetto il “trasporto e lo smaltimento presso idoneo impianto di posidonia oceanica”, affidato dalla locale amministrazione comunale a società cooperativa operante a Eboli, l’impresa, avvalendosi dell’intermediazione di altra società di Angri, effettuava operazioni abusive di recupero ed in assenza della autorizzazione. Oltretutto, avvalendosi di una società di trasporto di rifiuti operante in provincia di Frosinone e munita di titolo non idoneo, conferiva illecitamente i detti rifiuti urbani presso due impianti di compostaggio situati nelle province di Siena e Arezzo, anche essi ritenuti non idonei.

Immediato il ricorso presentato dalla ditta laziale. Il tribunale del Riesame ha ora riconosciuto la legittimità di quanto avvenuto. Nessuna irregolarità nel recupero della Posidonia spiaggiata e nel trasferimento in centrali per la produzione di compost: tutto effettuato come previsto dal decreto Zaia. Ma non solo: escluse anche possibili irregolarità nelle modalità di affidamento ed esecuzione del servizio e l’ipotesi secondo cui una delle ditte coinvolte nel procedimento giudiziario non fosse autorizzata al recupero della posidonia: questa, infatti, non aveva mai compiuto tale attività. Il comune di Casal Velino si era affidato ad un’altra impresa. Per questo il riesame ha disposto il dissequestro dei mezzi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:casal velinocasal velino notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: ottava puntata

Protagonista della nuova puntata Antonio Giacco, presidente dell'Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace…

Eccellenza, la Battipagliese sceglie il suo allenatore: arriva Luigi Vitale

Per l’ex calciatore del Napoli esordio nel weekend contro il Santa Maria

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.