• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Fiscalità di vantaggio diventa legge

Oggi si è tenuto l'incontro con Sergio Costa, ministro dell'Ambiente

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Dicembre 2019
Condividi
Sergio Costa

Padula. “Fiscalità di vantaggio nei parchi nazionali”: questo il tema al centro della presentazione delle Zea (Zone Economiche Ambientali) nel corso dell’incontro tenutosi oggi con Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ospite a Padula in occasione di un incontro organizzato dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dallo stesso ministero dell’Ambiente. L’incontro si è tenuto nella sala conferenze della nuova sede della comunità montana Vallo di Diano.

Le Zone Economiche Ambientali saranno dotate di un regime economico speciale e fungeranno da strumento di accelerazione dei procedimenti amministrativi relativi ad investimenti pubblici e privati nei Parchi nazionali.

“La legge delle Zone Economiche Ambientali, nata nel Cilento, dimostra che un percorso fatto insieme, senza appartenenze, lo possiamo fare – ha affermato il ministro dell’Ambiente –voi sindaci scrivetemi cosa serve al territorio, perché lo conoscete”. 

Soddisfatto il sindaco di Valle dell’Angelo, e presidente della comunità del  Parco, Salvatore Iannuzzi,  ideatore della proposta diventata legge. “Sono molto contento che la  proposta sulla fiscalità di vantaggio elaborata d’intesa con la Comunità Montana Calore Salernitano sia diventata legge”,  ha evidenziato Iannuzzi . Quanto è accaduto  ha evidenziato pubblicamente il Ministro dimostra che le leggi possono partire dal basso, come in questo caso, dal piccolo comune di Valle dell’Angelo.

La proposta parte dalla considerazione che, per chi vive nelle aree protette, la vita sia più cara a causa dei limiti e le restrizioni imposte dal regime protezionistico della natura. “Perché vivere nell’area protetta costa di più che vivere fuori. Disagi e costi – ha detto Iannuzzi –  a carico delle comunità locali  che vanno compensati con incentivi speciali dello Stato”. Da qui nasce l’idea della costituzione delle ZEA, oggi diventata legge,contemplata dal decreto Clima. “Avranno dei benefici soprattutto – ha evidenziato  Iannuzzi – coloro che subiscono il maggiore danno in termini vincolistici. Su questa tematica abbiamo realizzato uno studio con la comunità montana Calore Salernitano, consegnato al ministro Costa come Comunità del Parco”.

La proposta, come evidenziato dal ministro, è stata attenzionata a livello europeo. Lo stesso commissario  ha chiesto di averne visione per la possibile applicazione nelle altre zone europee.  “E’ per noi –  ha concluso Iannuzzi- una grande soddisfazione, che dimostra l’efficacia della proposta per la defiscalizzazione delle aree protette.  Le ZEA daranno più soldi ai cittadini e meno alla politica assicurando il decollo delle piccole e medie imprese operanti nei Parchi.”.

TAG:Cilento Notiziepadulapadula notizieparco del cilento vallo di diano e alburnisalvatore iannuzzisergio costavallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti

Blitz all'alba nella Piana del Sele: la Guardia di Finanza, su richiesta…

Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.