Curiosità

Pranzo di Natale: quando spenderanno i cilentani?

Per i cilentani la spesa va da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2019

Natale è un periodo magico ma anche una fase in cui il portafoglio di ogni famiglia italiana tende ad essere meno ricco. A confermare questa tendenza l’indagine di Tiendeo che svela quanto spenderanno in media gli italiani per queste festività.

Il dato che balza subito agli occhi è quello che riguarda il costo medio per la spesa del pranzo natalizio che raggiunge i 150 euro. La spesa media minima prevista è di 111 euro, mentre quella massima è di 190 euro.

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ovviamente non mancherà chi sceglierà di trascorrere il Natale fuori. In questo caso si spenderanno 56 euro a persona in media, ma ovviamente si trova anche un posto a molto meno, a partire dai 20 euro. E i cilentani cosa faranno? Se la notte del 31 in molti decideranno di partecipare ai classici veglioni per la vigilia e Natale prevale la tradizione. Si resta a casa, con i familiari. In questo caso secondo le stime si spenderanno da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce.

Ma quali sono i prodotti che sceglieremo?

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ma vediamo più nel dettaglio: non mancheranno i panettoni, con crescita di quelli artigianali. Quelli “low cost” a partire da 3€ la faranno ancora da padrona ma in molti sceglieranno un buon prodotto artigianale con prezzo che oscilla tra 15 e 20 Euro, soprattutto da regalare. Sulle tavole cilentane, poi non mancherà frutta secca e tra noci, mandorle, noccioline e pistacchi il posto d’onore lo avranno i fichi.

Per le festività di Natale il pesce è ancora protagonista a tavola nelle sue molteplici declinazioni. Sempre molto gettonati i “grandi classici” come pesce in forno, pasta con vongole, fritti, ma anche salmone fresco ed affumicato e crostacei. In grande rialzo vini di qualità e spumanti (soprattutto per ceste aziendali). Grande richiesta per le bollicine (anche Made in France).

Tra i prodotti “stabili” in termini di vendite carne sia bianca che rossa. Anche in questo caso vince ancora la tradizione con prodotti del territorio e che da sempre sono presenti in tavola per Natale.

Risulta, invece, debole la domanda per il pane ed affini. A dimostrazione che persiste anche durante le festività la crisi di un settore, come quello della panificazione, che, per vari motivi non riesce ancora a rialzarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home