Curiosità

Pranzo di Natale: quando spenderanno i cilentani?

Per i cilentani la spesa va da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2019

Natale è un periodo magico ma anche una fase in cui il portafoglio di ogni famiglia italiana tende ad essere meno ricco. A confermare questa tendenza l’indagine di Tiendeo che svela quanto spenderanno in media gli italiani per queste festività.

Il dato che balza subito agli occhi è quello che riguarda il costo medio per la spesa del pranzo natalizio che raggiunge i 150 euro. La spesa media minima prevista è di 111 euro, mentre quella massima è di 190 euro.

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ovviamente non mancherà chi sceglierà di trascorrere il Natale fuori. In questo caso si spenderanno 56 euro a persona in media, ma ovviamente si trova anche un posto a molto meno, a partire dai 20 euro. E i cilentani cosa faranno? Se la notte del 31 in molti decideranno di partecipare ai classici veglioni per la vigilia e Natale prevale la tradizione. Si resta a casa, con i familiari. In questo caso secondo le stime si spenderanno da 25 euro a testa per il pranzo a base di carne ai 35 euro a testa per quello a base di pesce.

Ma quali sono i prodotti che sceglieremo?

Tra i classici che non mancheranno a tavola i must have sono rappresentati dall’insalata russa e panettone. Tra i primi posti anche il salmone affumicato. Ma vediamo più nel dettaglio: non mancheranno i panettoni, con crescita di quelli artigianali. Quelli “low cost” a partire da 3€ la faranno ancora da padrona ma in molti sceglieranno un buon prodotto artigianale con prezzo che oscilla tra 15 e 20 Euro, soprattutto da regalare. Sulle tavole cilentane, poi non mancherà frutta secca e tra noci, mandorle, noccioline e pistacchi il posto d’onore lo avranno i fichi.

Per le festività di Natale il pesce è ancora protagonista a tavola nelle sue molteplici declinazioni. Sempre molto gettonati i “grandi classici” come pesce in forno, pasta con vongole, fritti, ma anche salmone fresco ed affumicato e crostacei. In grande rialzo vini di qualità e spumanti (soprattutto per ceste aziendali). Grande richiesta per le bollicine (anche Made in France).

Tra i prodotti “stabili” in termini di vendite carne sia bianca che rossa. Anche in questo caso vince ancora la tradizione con prodotti del territorio e che da sempre sono presenti in tavola per Natale.

Risulta, invece, debole la domanda per il pane ed affini. A dimostrazione che persiste anche durante le festività la crisi di un settore, come quello della panificazione, che, per vari motivi non riesce ancora a rialzarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Torna alla home