Cilento

Maltempo, Fratelli d’Italia: territorio abbandonato

"C’è bisogno di una assunzione di responsabilità della politica a tutti i livelli"

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Imma Vietri

Dalla Costiera amalfitana al capoluogo, dall’Agro Nocerino al Cilento, dai Picentini alla Piana del Sele, il bilancio dell’ondata di maltempo delle ultime 48 ore è pesantissimo. Frane, caduta di alberi ed esondazioni di corsi d’acqua hanno causato danni ingenti e bloccato, in diverse zone della provincia di Salerno, la circolazione lungo importanti strade di collegamento, isolando centinaia di persone per ore e costringendo altre a lasciare la propria abitazione.

InfoCilento - Canale 79

Il portavoce provinciale di Fratelli d’Italia, Imma Vietri, denuncia le inadempienze degli enti locali: «Oltre al ripristino immediato delle condizioni di sicurezza del territorio e ad una doverosa stima dei danni, occorre interrogarsi anche sulle reali cause di problemi così rilevanti. Sarebbe un errore della politica attribuire tutta la responsabilità ai mutamenti climatici e alla fragilità del territorio. Occorre, al contrario, affrontare subito il problema della mancata manutenzione del territorio stesso. Sono stati per troppi anni rimandati lavori ordinari come quelli di pulizia degli alvei fluviali o di messa in sicurezza dei costoni rocciosi. Scelte politiche scellerate – come la “finta” abolizione delle Province – hanno determinato l’impossibilità di provvedere alla cura delle infrastrutture: ripristinare la viabilità dopo il cedimento di un tratto di strada è operazione che può richiedere anni, dal momento che la gran parte della rete viaria è di competenza proprio della Provincia. E a farne le spese sono i cittadini che sono costretti ad utilizzare lunghi e tortuosi percorsi alternativi».

Per Fratelli d’Italia è il momento di mettere da parte la propaganda e di intervenire in maniera seria: «Per porre rimedio a tutto questo – afferma il portavoce provinciale Imma Vietri – non occorrono piani strombazzati, come quello denominato “Italia sicura” messo in piedi dai governi Renzi e Gentiloni, se poi solo il 20% delle risorse arriva nelle casse delle Regioni e molti dei lavori programmati stentano a partire. C’è bisogno, piuttosto, di una assunzione di responsabilità della politica a tutti i livelli, con l’attivazione di meccanismi che consentano davvero di attuare interventi di prevenzione del rischio idrogeologico. A partire da ciò che deve fare la Provincia, per la parte di sua competenza. Il presidente Strianese, anziché trincerarsi dietro la scusa della mancanza di fondi, farebbe bene a destinare tutte le risorse possibili del bilancio dell’ente agli interventi di messa in sicurezza. Più in generale, la Regione avrebbe dovuto già da tempo farsi carico della necessità di attivare opere che siano in grado di mitigare il rischio in un territorio che (come evidenziano i rapporti dell’Ispra) è caratterizzato in massima parte da aree che hanno un indice di pericolosità di frana elevato o molto elevato, o un indice elevato di pericolosità di idraulica. È in ballo la sicurezza del territorio e dei suoi cittadini dal momento che si calcola che in Campania 300mila persone vivono in zone in cui il rischio di frane è elevato o molto elevato, collocando la nostra regione al primo posto in Italia per numero di residenti esposti a questo pericolo (sempre dati Ispra)». 

«Di fronte all’inerzia di questi anni, Fratelli d’Italia farà sì che la messa in sicurezza del territorio diventi uno dei pilastri dell’azione della prossima amministrazione regionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Torna alla home