Attualità

Dissesto idrogeologico, Federcepi: subito un parco-progetti

Il presidente Antonio Lombardi: “Le risorse ci sono, ma non vengono utilizzate, soprattutto al Sud: le “semplificazioni” hanno aggravato la situazione”

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Antonio Lombardi

Ingenti risorse destinate alla messa in sicurezza del territorio non vengono utilizzate, ogni anno, a causa della mancanza di progetti immediatamente cantierabili e di assegnazioni finanziarie che, in conseguenza di questo stato di cose, restano “virtuali”  e rimangono sulla carta.

«È tempo che la politica si assuma le sue sempre più evidenti e macroscopiche responsabilità – è il commento del presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardievitando di imputare ogni tragedia alla natura o ai cambiamenti climatici. Trascuratezza e inefficienza della classe politica hanno una incidenza pesantissima, e la situazione peggiora di anno in anno. Soprattutto al Sud, in materia di dissesto, è ormai sistematica l’attribuzione virtuale di risorse: si assegnano fondi, ma non si progetta e non si aprono i cantieri. Dal 2014 il settore del dissesto idrogeologico è stato interessato da rilevanti e ripetuti interventi legislativi, volti a velocizzare la realizzazione delle opere e a ridefinire la governance di numerose istituzioni pubbliche, nazionali e locali, coinvolte: la riforma ha ridefinito i ruoli delle autorità di bacino, dei presidenti delle Regioni come commissari di governo e ha istituito finanche una Struttura di missione ad hoc, Italia Sicura, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito proprio di coordinare tutti gli interventi in materia e dare impulso alla realizzazione degli interventi. Eppure ad oggi però, non si sono registrati miglioramenti significativi negli iter procedurali ed amminitrativi. Come stiamo denunciando da qualche giorno, i fondi finanche per la progettazione esecutiva ci sono, sono immediatamente disponibili: eppure si tarda ad attivare interventi». Peggiorando di anno in anno un quadro delle “emergenze” e delle “priorità” già di per sé estremamente preoccupante.

Nel 2015 le Regioni italiane avevano segnalato al ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) la necessità e l’urgenza di oltre 7000 interventi di mitigazione del dissesto, per un valore di circa 22 miliardi di euro, il 90% dei quali rappresentato però da opere ancora da progettare (specie nel Mezzogiorno). Dopo due anni, nel maggio 2017, il fabbisogno di opere richieste dalle Regioni per la medesima finalità era aumentato a 9.420 interventi, per un valore di circa 28 miliardi di euro, di cui la grandissima parte ancora da progettare (solo il 14% dei progetti risultavano cantierabili). “Italia Sicura” il 13 settembre 2017 evidenziava che «il vero ritardo, a dimostrazione di un lavoro di prevenzione mai realizzato finora, sta nelle progettazioni. Delle 9.397 opere richieste dalle Regioni, solo l’11% dei progetti pervenuti sono esecutivi e pronti per gare e finanziamento».

Nel maggio 2017 “Italia Sicura” presentava il “Piano nazionale di opere per la riduzione del rischio idrogeologico”, che riguardava 8.926 progetti corrispondenti ad un fabbisogno, articolato per tipologia di dissesto, pari a circa 25,6 miliardi di euro, a cui andavano aggiunti 3 miliardi già a disposizione delle Regioni, per un totale di circa 29 miliardi di euro, il 90% dei quali rappresentato da opere ancora da progettare, specie nel Mezzogiorno.  I maggiori fabbisogni sono in Campania (4,6 miliardi), Puglia (2,89 miliardi), Sicilia (2,8 miliardi), Veneto (1,98 miliardi) e Piemonte (1,49 miliardi).

Un DPCM del 20 febbraio 2019 (“Approvazione del piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico e il ripristino della tutela della risorsa ambientale”) ha adottato il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico” che prevede stanziamenti per 13,849 miliardi di euro per il periodo 2019-2030. Ma anche in questo caso è forte il timore che la mancanza di progetti esecutivi, immediatamente cantierabili, faccia svanire per il Mezzogiorno questa ulteriore, straordinaria opportunità. Come accade ormai con allarmante sistematicità: «Il Governo – conclude il presidente Lombardidi recente ha confermato che le risorse immediatamente disponibili per la prevenzione dei rischi legati a frane ed alluvioni, ammontano complessivamente a 700 milioni. Ma saranno dirottati su progetti immediatamente cantierabili. La Campania, come tutte le regioni del Mezzogiorno, sconta la pessima pianificazione progettuale degli scorsi anni, e continua a perdere occasioni per mettere in sicurezza il proprio territorio. Occorre invertire la rotta e investire su un Parco progetti esecutivi ed immediatamente cantierabili. Non si può e non si deve, in un territorio ad elevato rischio, risparmiare sulla prevenzione e sulla sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Trionfo dell’I.O.C. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento alla Coffee Competition di Anzio

Eccellenza in pasticceria, mixology e servizio caffè in lingua inglese. Valorizzazione dei prodotti cilentani e competenze digitali in evidenza

Ernesto Rocco

17/05/2025

Battipaglia, disagio giovanile: tutto pronto per la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Asl Salerno

L’assessore Francesca Napoli: "Agire preventivamente per contrastare il disagio giovanile”

Da Agropoli a Palermo per la Finale Nazionale dei Giochi Matematici: soddisfazione per due studenti dell’I.C. “Rossi Vairo”

Dopo aver superato le qualificazioni di istituto e di Finale d'Area, Alessandro e Simone si sono guadagnati un posto tra i 900 finalisti, su ben 358.758 partecipanti iniziali

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Torna alla home