Attualità

Danni in Campania, Confagricoltura chiede stato di calamità

Notevoli i danni agli agricoltori

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Il maltempo di questi ultimi tre giorni – che ha colpito l’intero territorio della Regione Campania – e che solo dal pomeriggio di ieri è andato incontro ad una prima parziale attenuazione – lascia sul terreno ingenti danni per tutto il settore agricolo e zootecnico regionale.

“Data la situazione verificatasi – che ha visto precipitazioni di rilevante entità, concentrate in pochi giorni, cadere su suoli molto spesso già saturi a causa delle prolungate precipitazioni dello scorso novembre, chiedo che gli uffici competenti dell’Assessorato all’agricoltura avviino con celerità le procedure di accertamento danni volte alla produzione di una richiesta di declaratoria di stato di calamità al ministero per le Politiche agricole – afferma il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano.

“In prospettiva – ha aggiunto – è importante mettere in moto i contratti di fiume in tutta la regione, come sta già avvenendo per l’Alto Sarno – per consentire una gestione partecipata e consapevole della risorsa acqua”.

Secondo Confagricoltura Campania, danni di rilevante entità a frutteti e foraggere ed infrastrutture rurali si sono verificati in provincia di Caserta, dove gli allagamenti dovuti a pioggia e ad esondazioni hanno colpito le aziende agricole sia nell’alto Casertano, a cominciare dalla valle del fiume Peccia, che la piana di Alife a causa degli straripamenti del Volturno. Il fiume, che ha raggiunto il colmo di piena a Capua dopo le 23 di ieri, ha allagato le campagne in più punti. Importanti gli straripamento di Amorosi e Limatola, in provincia di Benevento, zone contermini con la provincia di Caserta. Nel basso Volturno numerosi gli allagamenti anche di aziende zootecniche.

In provincia di Benevento sono da verificare i danni ai vigneti, nelle zone più vicine ai fiumi straripati, in caso di ristagno delle acque. Colpite anche le zone a seminativo, dove l’acqua è destinata a posticipare le normali pratiche agronomiche già pianificate o sarà necessario riseminare. Simili condizioni si riscontrano in Irpinia.

A Salerno le esondazioni dei fiumi Lambro, Mingardo, Picentino e del Tusciano hanno prodotto invece danni ingenti a colture ortive in serra ed in pieno campo. Situazione molto difficile anche nei monti Picentini. Importanti le difficoltà della Costiera Amalfitana, dove pure sarà necessario accertare i danni nelle zone agrumetate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home