Attualità

Danni in Campania, Confagricoltura chiede stato di calamità

Notevoli i danni agli agricoltori

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Il maltempo di questi ultimi tre giorni – che ha colpito l’intero territorio della Regione Campania – e che solo dal pomeriggio di ieri è andato incontro ad una prima parziale attenuazione – lascia sul terreno ingenti danni per tutto il settore agricolo e zootecnico regionale.

“Data la situazione verificatasi – che ha visto precipitazioni di rilevante entità, concentrate in pochi giorni, cadere su suoli molto spesso già saturi a causa delle prolungate precipitazioni dello scorso novembre, chiedo che gli uffici competenti dell’Assessorato all’agricoltura avviino con celerità le procedure di accertamento danni volte alla produzione di una richiesta di declaratoria di stato di calamità al ministero per le Politiche agricole – afferma il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano.

“In prospettiva – ha aggiunto – è importante mettere in moto i contratti di fiume in tutta la regione, come sta già avvenendo per l’Alto Sarno – per consentire una gestione partecipata e consapevole della risorsa acqua”.

Secondo Confagricoltura Campania, danni di rilevante entità a frutteti e foraggere ed infrastrutture rurali si sono verificati in provincia di Caserta, dove gli allagamenti dovuti a pioggia e ad esondazioni hanno colpito le aziende agricole sia nell’alto Casertano, a cominciare dalla valle del fiume Peccia, che la piana di Alife a causa degli straripamenti del Volturno. Il fiume, che ha raggiunto il colmo di piena a Capua dopo le 23 di ieri, ha allagato le campagne in più punti. Importanti gli straripamento di Amorosi e Limatola, in provincia di Benevento, zone contermini con la provincia di Caserta. Nel basso Volturno numerosi gli allagamenti anche di aziende zootecniche.

In provincia di Benevento sono da verificare i danni ai vigneti, nelle zone più vicine ai fiumi straripati, in caso di ristagno delle acque. Colpite anche le zone a seminativo, dove l’acqua è destinata a posticipare le normali pratiche agronomiche già pianificate o sarà necessario riseminare. Simili condizioni si riscontrano in Irpinia.

A Salerno le esondazioni dei fiumi Lambro, Mingardo, Picentino e del Tusciano hanno prodotto invece danni ingenti a colture ortive in serra ed in pieno campo. Situazione molto difficile anche nei monti Picentini. Importanti le difficoltà della Costiera Amalfitana, dove pure sarà necessario accertare i danni nelle zone agrumetate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Torna alla home