• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Danni in Campania, Confagricoltura chiede stato di calamità

Notevoli i danni agli agricoltori

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Dicembre 2019
Condividi

Il maltempo di questi ultimi tre giorni – che ha colpito l’intero territorio della Regione Campania – e che solo dal pomeriggio di ieri è andato incontro ad una prima parziale attenuazione – lascia sul terreno ingenti danni per tutto il settore agricolo e zootecnico regionale.

“Data la situazione verificatasi – che ha visto precipitazioni di rilevante entità, concentrate in pochi giorni, cadere su suoli molto spesso già saturi a causa delle prolungate precipitazioni dello scorso novembre, chiedo che gli uffici competenti dell’Assessorato all’agricoltura avviino con celerità le procedure di accertamento danni volte alla produzione di una richiesta di declaratoria di stato di calamità al ministero per le Politiche agricole – afferma il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano.

“In prospettiva – ha aggiunto – è importante mettere in moto i contratti di fiume in tutta la regione, come sta già avvenendo per l’Alto Sarno – per consentire una gestione partecipata e consapevole della risorsa acqua”.

Secondo Confagricoltura Campania, danni di rilevante entità a frutteti e foraggere ed infrastrutture rurali si sono verificati in provincia di Caserta, dove gli allagamenti dovuti a pioggia e ad esondazioni hanno colpito le aziende agricole sia nell’alto Casertano, a cominciare dalla valle del fiume Peccia, che la piana di Alife a causa degli straripamenti del Volturno. Il fiume, che ha raggiunto il colmo di piena a Capua dopo le 23 di ieri, ha allagato le campagne in più punti. Importanti gli straripamento di Amorosi e Limatola, in provincia di Benevento, zone contermini con la provincia di Caserta. Nel basso Volturno numerosi gli allagamenti anche di aziende zootecniche.

In provincia di Benevento sono da verificare i danni ai vigneti, nelle zone più vicine ai fiumi straripati, in caso di ristagno delle acque. Colpite anche le zone a seminativo, dove l’acqua è destinata a posticipare le normali pratiche agronomiche già pianificate o sarà necessario riseminare. Simili condizioni si riscontrano in Irpinia.

A Salerno le esondazioni dei fiumi Lambro, Mingardo, Picentino e del Tusciano hanno prodotto invece danni ingenti a colture ortive in serra ed in pieno campo. Situazione molto difficile anche nei monti Picentini. Importanti le difficoltà della Costiera Amalfitana, dove pure sarà necessario accertare i danni nelle zone agrumetate.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mensa Caggiano

Detrazioni sulla mensa scolastica a chi conferisce olio di produzione familiare: ecco l’iniziativa di Caggiano

Torna la Mensa a metro zero e rifiuti zero a Caggiano. Un…

Cisl FP Vallo di Diano

Ultimatum dei sindacati al Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni: “Politiche sociali nel caos, servono risposte immediate”

Stipendi arretrati, carenze di personale e disorganizzazione mettono a rischio i servizi…

Serie C: la capolista Salernitana fa visita al Latina

Una sfida affascinante tra una Salernitana in cerca di conferme e un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.