Attualità

Ad Ascea l’Archivio delle Culture Mediterranee

Sede fisica a palazzo De Dominicis

Anais Di Stefano

23 Dicembre 2019

«Oggi, l’Archivio delle Culture Mediterranee finalmente avrà sede fisica presso Palazzo De Dominicis-Ricci» – queste le parole di Maria Grazia Caso, direttrice del Mediterraneo Video Festival, durante la presentazione del progetto, tenutosi sabato 21 dicembre.

L’Archivio delle culture mediterranee, nato nel 1998, è un patrimonio audiovisivo (film, documentari, cortometraggi) del paesaggio culturale del Mediterraneo, appartenente all’Associazione Medfest ONLUS. Il progetto, sostenuto dal MiBACT, vanta della collaborazione con l’Università Popolare Medicina e Stili di Vita; l’amministrazione comunale di Ascea, in particolare il sindaco Pietro D’Angiolillo e il dott. Vincenzo Pizza.

Insomma, una biblioteca legata al cinema, che rende fruibile il materiale a titolo gratuito, nella forma del prestito, della visione o della consultazione.
E’ il primo archivio audiovisivo italiano, che grazie alla consistenza e importanza del suo patrimonio, ha avuto nel 2000 il riconoscimento del CICT (Consiglio Internazionale Cinema e Televisione) dell’UNESCO per il suo impegno. L’Archivio, peraltro, è il solo ad essere presente nel Sud Italia, perché non ne esistono di simili.

Attualmente il patrimonio dell’Archivio audiovisivo si può suddividere nelle seguenti aree: Filmoteca, Biblioteca, Archivi cartacei. I materiali presentano una varietà di linguaggi audiovisivi nuovi ed originali e provengono da diverse aree del Mediterraneo. Circa 1000 titoli sono custoditi su supporto magnetico e digitale e suddivisi in società, ambiente, arte, musica, emigrazione, scienza etc.

L’obiettivo è quello di rendere fruibile al pubblico tale ricchezza artistico-culturale, in modo da valorizzarla, tutelarla e renderla utile ai fini divulgativi. Non solo, il progetto intende porre attenzione anche al recupero delle identità culturali dei popoli del bacino del Mediterraneo.
L’Archivio è in sinergia con enti culturali, fondazioni, istituzioni, scuole. Così da sensibilizzare e stimolare una cultura sociale e civile. Infatti, nel corso della serata è stato proiettato un video realizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home