Attualità

Tutti i vantaggi di adottare le divise scolastiche negli istituti

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2019

Il fascino delle divise scolastiche è ormai largamente diffuso anche in Italia. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il nostro paese ha modificato le sue tradizioni culturali, optando in maniera sempre più frequente per le uniformi. Una pratica che è andata ad affiancarsi a quella delle scuole materne ed elementari di adottare l’uso dei grembiuli per i bambini in tenera età.

Le origini della diffusione delle uniformi nella penisola vanno individuate nella necessità delle scuole internazionali presenti sul territorio di ricalcare le tradizioni dei loro paesi di riferimento, in particolare del mondo anglosassone e orientale.

La presenza di un numero sempre maggiore di studenti in uniforme ha fatto sì che l’usanza non rimanesse confinata tra le mura delle scuole internazionali. Gradualmente, infatti, la diffusione di divise per la scuola si è concentrata anche negli istituti privati e, in un secondo momento, anche in molti edifici pubblici.

Il fenomeno si è diffuso a tal punto da portare alla nascita di aziende specializzate nella realizzazione di uniformi scolastiche, come per esempio Coccobaby, che propone ai suoi clienti capi d’abbigliamento sia formali che sportivi.

In ogni caso, se le divise oggigiorno vengono adottate da un numero sempre maggiore di istituti dipende anche dal fatto che esse offrono numerosi vantaggi per gli studenti, le loro famiglie e anche gli istituti.

 

I vantaggi delle divise scolastiche

Uno dei vantaggi più evidenti delle divise scolastiche consiste nel fatto che creano uniformità. Ciò può migliorare il senso di unità nelle scuole e ridurre la competitività dei bambini in merito all’abbigliamento. Inoltre, esse sono in grado di trasmettere un maggiore senso di appartenenza nei ragazzi, contribuendo ad accrescere l’orgoglio di frequentare l’istituto.

Un altro lato positivo coinvolge da vicino i genitori ed è legato al fatto che le divise permettono di risparmiare notevolmente sulle spese familiari legate all’abbigliamento dei ragazzi.

Inoltre, esse riducono notevolmente il tempo dei rituali mattutini dei ragazzi, che potranno prepararsi per la scuola in modo più semplice e veloce, eliminando una fonte di stress non indifferente come quella della scelta quotidiana del vestiario. Questo a causa del fatto che, oggigiorno, i giovani sono costantemente sotto pressione nel cercare di seguire le tendenze nel mondo della moda.

Strettamente connesso a questa fonte di stress per i ragazzi è anche il fenomeno del bullismo. Oggigiorno, infatti, negli istituti ci sono molte problematiche legate alla discriminazione degli studenti che non possono permettersi abiti firmati. Il modo in cui ci si veste, solitamente, è specchio dei gusti personali o del tipo di cultura cui si appartiene: per questo, discriminazioni di questo tipo sono particolarmente dolorose per i ragazzi. Uniformando il vestiario, tuttavia, le divise scolastiche permettono di eliminare questo problema. Se tutti sono vestiti allo stesso modo, infatti, verrà meno la possibilità di affibbiare etichette e, di conseguenza, anche di discriminare.

Infine, adottare le uniformi, soprattutto se personalizzate, è sicuramente positivo anche per le scuole. Esse, infatti, potranno beneficiare di un aumento di popolarità, che si tradurrà in un ritorno d’immagine importante grazie ai ragazzi che sfoggeranno giacche, pantaloni e gonne con il logo dell’istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home