Attualità

Tutti i vantaggi di adottare le divise scolastiche negli istituti

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2019

Il fascino delle divise scolastiche è ormai largamente diffuso anche in Italia. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il nostro paese ha modificato le sue tradizioni culturali, optando in maniera sempre più frequente per le uniformi. Una pratica che è andata ad affiancarsi a quella delle scuole materne ed elementari di adottare l’uso dei grembiuli per i bambini in tenera età.

Le origini della diffusione delle uniformi nella penisola vanno individuate nella necessità delle scuole internazionali presenti sul territorio di ricalcare le tradizioni dei loro paesi di riferimento, in particolare del mondo anglosassone e orientale.

La presenza di un numero sempre maggiore di studenti in uniforme ha fatto sì che l’usanza non rimanesse confinata tra le mura delle scuole internazionali. Gradualmente, infatti, la diffusione di divise per la scuola si è concentrata anche negli istituti privati e, in un secondo momento, anche in molti edifici pubblici.

Il fenomeno si è diffuso a tal punto da portare alla nascita di aziende specializzate nella realizzazione di uniformi scolastiche, come per esempio Coccobaby, che propone ai suoi clienti capi d’abbigliamento sia formali che sportivi.

In ogni caso, se le divise oggigiorno vengono adottate da un numero sempre maggiore di istituti dipende anche dal fatto che esse offrono numerosi vantaggi per gli studenti, le loro famiglie e anche gli istituti.

 

I vantaggi delle divise scolastiche

Uno dei vantaggi più evidenti delle divise scolastiche consiste nel fatto che creano uniformità. Ciò può migliorare il senso di unità nelle scuole e ridurre la competitività dei bambini in merito all’abbigliamento. Inoltre, esse sono in grado di trasmettere un maggiore senso di appartenenza nei ragazzi, contribuendo ad accrescere l’orgoglio di frequentare l’istituto.

Un altro lato positivo coinvolge da vicino i genitori ed è legato al fatto che le divise permettono di risparmiare notevolmente sulle spese familiari legate all’abbigliamento dei ragazzi.

Inoltre, esse riducono notevolmente il tempo dei rituali mattutini dei ragazzi, che potranno prepararsi per la scuola in modo più semplice e veloce, eliminando una fonte di stress non indifferente come quella della scelta quotidiana del vestiario. Questo a causa del fatto che, oggigiorno, i giovani sono costantemente sotto pressione nel cercare di seguire le tendenze nel mondo della moda.

Strettamente connesso a questa fonte di stress per i ragazzi è anche il fenomeno del bullismo. Oggigiorno, infatti, negli istituti ci sono molte problematiche legate alla discriminazione degli studenti che non possono permettersi abiti firmati. Il modo in cui ci si veste, solitamente, è specchio dei gusti personali o del tipo di cultura cui si appartiene: per questo, discriminazioni di questo tipo sono particolarmente dolorose per i ragazzi. Uniformando il vestiario, tuttavia, le divise scolastiche permettono di eliminare questo problema. Se tutti sono vestiti allo stesso modo, infatti, verrà meno la possibilità di affibbiare etichette e, di conseguenza, anche di discriminare.

Infine, adottare le uniformi, soprattutto se personalizzate, è sicuramente positivo anche per le scuole. Esse, infatti, potranno beneficiare di un aumento di popolarità, che si tradurrà in un ritorno d’immagine importante grazie ai ragazzi che sfoggeranno giacche, pantaloni e gonne con il logo dell’istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home