Attualità

Tutti i vantaggi di adottare le divise scolastiche negli istituti

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2019

Il fascino delle divise scolastiche è ormai largamente diffuso anche in Italia. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il nostro paese ha modificato le sue tradizioni culturali, optando in maniera sempre più frequente per le uniformi. Una pratica che è andata ad affiancarsi a quella delle scuole materne ed elementari di adottare l’uso dei grembiuli per i bambini in tenera età.

InfoCilento - Canale 79

Le origini della diffusione delle uniformi nella penisola vanno individuate nella necessità delle scuole internazionali presenti sul territorio di ricalcare le tradizioni dei loro paesi di riferimento, in particolare del mondo anglosassone e orientale.

La presenza di un numero sempre maggiore di studenti in uniforme ha fatto sì che l’usanza non rimanesse confinata tra le mura delle scuole internazionali. Gradualmente, infatti, la diffusione di divise per la scuola si è concentrata anche negli istituti privati e, in un secondo momento, anche in molti edifici pubblici.

Il fenomeno si è diffuso a tal punto da portare alla nascita di aziende specializzate nella realizzazione di uniformi scolastiche, come per esempio Coccobaby, che propone ai suoi clienti capi d’abbigliamento sia formali che sportivi.

In ogni caso, se le divise oggigiorno vengono adottate da un numero sempre maggiore di istituti dipende anche dal fatto che esse offrono numerosi vantaggi per gli studenti, le loro famiglie e anche gli istituti.

 

I vantaggi delle divise scolastiche

Uno dei vantaggi più evidenti delle divise scolastiche consiste nel fatto che creano uniformità. Ciò può migliorare il senso di unità nelle scuole e ridurre la competitività dei bambini in merito all’abbigliamento. Inoltre, esse sono in grado di trasmettere un maggiore senso di appartenenza nei ragazzi, contribuendo ad accrescere l’orgoglio di frequentare l’istituto.

Un altro lato positivo coinvolge da vicino i genitori ed è legato al fatto che le divise permettono di risparmiare notevolmente sulle spese familiari legate all’abbigliamento dei ragazzi.

Inoltre, esse riducono notevolmente il tempo dei rituali mattutini dei ragazzi, che potranno prepararsi per la scuola in modo più semplice e veloce, eliminando una fonte di stress non indifferente come quella della scelta quotidiana del vestiario. Questo a causa del fatto che, oggigiorno, i giovani sono costantemente sotto pressione nel cercare di seguire le tendenze nel mondo della moda.

Strettamente connesso a questa fonte di stress per i ragazzi è anche il fenomeno del bullismo. Oggigiorno, infatti, negli istituti ci sono molte problematiche legate alla discriminazione degli studenti che non possono permettersi abiti firmati. Il modo in cui ci si veste, solitamente, è specchio dei gusti personali o del tipo di cultura cui si appartiene: per questo, discriminazioni di questo tipo sono particolarmente dolorose per i ragazzi. Uniformando il vestiario, tuttavia, le divise scolastiche permettono di eliminare questo problema. Se tutti sono vestiti allo stesso modo, infatti, verrà meno la possibilità di affibbiare etichette e, di conseguenza, anche di discriminare.

Infine, adottare le uniformi, soprattutto se personalizzate, è sicuramente positivo anche per le scuole. Esse, infatti, potranno beneficiare di un aumento di popolarità, che si tradurrà in un ritorno d’immagine importante grazie ai ragazzi che sfoggeranno giacche, pantaloni e gonne con il logo dell’istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home