• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tutti i vantaggi di adottare le divise scolastiche negli istituti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Dicembre 2019
Condividi

Il fascino delle divise scolastiche è ormai largamente diffuso anche in Italia. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il nostro paese ha modificato le sue tradizioni culturali, optando in maniera sempre più frequente per le uniformi. Una pratica che è andata ad affiancarsi a quella delle scuole materne ed elementari di adottare l’uso dei grembiuli per i bambini in tenera età.

Le origini della diffusione delle uniformi nella penisola vanno individuate nella necessità delle scuole internazionali presenti sul territorio di ricalcare le tradizioni dei loro paesi di riferimento, in particolare del mondo anglosassone e orientale.

La presenza di un numero sempre maggiore di studenti in uniforme ha fatto sì che l’usanza non rimanesse confinata tra le mura delle scuole internazionali. Gradualmente, infatti, la diffusione di divise per la scuola si è concentrata anche negli istituti privati e, in un secondo momento, anche in molti edifici pubblici.

Il fenomeno si è diffuso a tal punto da portare alla nascita di aziende specializzate nella realizzazione di uniformi scolastiche, come per esempio Coccobaby, che propone ai suoi clienti capi d’abbigliamento sia formali che sportivi.

In ogni caso, se le divise oggigiorno vengono adottate da un numero sempre maggiore di istituti dipende anche dal fatto che esse offrono numerosi vantaggi per gli studenti, le loro famiglie e anche gli istituti.

 

I vantaggi delle divise scolastiche

Uno dei vantaggi più evidenti delle divise scolastiche consiste nel fatto che creano uniformità. Ciò può migliorare il senso di unità nelle scuole e ridurre la competitività dei bambini in merito all’abbigliamento. Inoltre, esse sono in grado di trasmettere un maggiore senso di appartenenza nei ragazzi, contribuendo ad accrescere l’orgoglio di frequentare l’istituto.

Un altro lato positivo coinvolge da vicino i genitori ed è legato al fatto che le divise permettono di risparmiare notevolmente sulle spese familiari legate all’abbigliamento dei ragazzi.

Inoltre, esse riducono notevolmente il tempo dei rituali mattutini dei ragazzi, che potranno prepararsi per la scuola in modo più semplice e veloce, eliminando una fonte di stress non indifferente come quella della scelta quotidiana del vestiario. Questo a causa del fatto che, oggigiorno, i giovani sono costantemente sotto pressione nel cercare di seguire le tendenze nel mondo della moda.

Strettamente connesso a questa fonte di stress per i ragazzi è anche il fenomeno del bullismo. Oggigiorno, infatti, negli istituti ci sono molte problematiche legate alla discriminazione degli studenti che non possono permettersi abiti firmati. Il modo in cui ci si veste, solitamente, è specchio dei gusti personali o del tipo di cultura cui si appartiene: per questo, discriminazioni di questo tipo sono particolarmente dolorose per i ragazzi. Uniformando il vestiario, tuttavia, le divise scolastiche permettono di eliminare questo problema. Se tutti sono vestiti allo stesso modo, infatti, verrà meno la possibilità di affibbiare etichette e, di conseguenza, anche di discriminare.

Infine, adottare le uniformi, soprattutto se personalizzate, è sicuramente positivo anche per le scuole. Esse, infatti, potranno beneficiare di un aumento di popolarità, che si tradurrà in un ritorno d’immagine importante grazie ai ragazzi che sfoggeranno giacche, pantaloni e gonne con il logo dell’istituto.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.